Una cattedra di Harvard comprata da Teheran L'università americana assume Ali Akbar Alikhani, un falco iraniano che parla di "pericolo ebraico". 10 GIU 2016
E se Google&Co. spostassero gli algoritmi su un presidente? La Silicon Valley è capace di plasmare il nostro mondo. Le accuse di Assange e lo scandalo del “bias” di Facebook. 10 GIU 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi L'Italia spiegata con la parabola politica di Renzi Dio è morto, Marx è morto, Berlusconi non sta tanto bene e anche Renzi ha qualche acciacco. Il nostro paese è questo romanzone, tra fedi, -ismi decaduti e personalismi semi-viventi, si consuma il presente, senza avere grande visibilità del futuro. Mario Sechi 10 GIU 2016
Tra monnezza e terrorismo la Francia è sospesa alla vigilia degli Europei I netturbini e i piloti di Air France scioperano; in Germania viene sgominata una cellula terroristica pronta a colpire. Così, a poche ore dall'inizio della competizione e per le prossime due settimane, l'immagine internazionale del paese sarà sotto esame. 09 GIU 2016
Israele sotto attacco, Google pro Clinton e i cimeli di Auschwitz. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 09 GIU 2016
L’asse franco-americano si ricompatta su Raqqa. La domanda sul dopo E’ la prima volta che il ministero della Difesa francese conferma la presenza delle sue forze speciali in territorio siriano. La missione “alternativa” dei russi. 09 GIU 2016
Gli schiavi neri dell'Islam, l'autogol di Sanders e il doping russo. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 08 GIU 2016
Nelle università della Gran Bretagna “toglierebbero la parola anche a Gesù” Oggi Cristo sarebbe zittito nei campus, dice Garton Ash, con buone ragioni. Il professore di Oxford ha lamentato il fatto che la Gran Bretagna è diventata “troppo debole” per sostenere la libertà di parola e insistito sul fatto che il pubblico deve battersi contro l’auto censura. Redazione 08 GIU 2016
Le persecuzioni non finiscono nell’Europa a propulsione rigorista Il sodalizio anglo-tedesco che vuole irrigidire il credito dà all’Italia (e non solo) una sensazione di claustrofobia. E’ sulle regole per le “Lehman d’Europa” che Berlino e Londra affermano l’offensiva del rigore. 08 GIU 2016
Testa a testa Sala-Parisi, Isis d'Egitto e l'Inter cinese. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 06 GIU 2016