
Testa a testa Sala-Parisi, Isis d'Egitto e l'Inter cinese. Di cosa parlare stasera a cena
In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo.
Frase del giorno
“L’unica vera notizia per il resto del mondo è che una giovane donna dei Cinquestelle può diventare sindaco della città eterna…”
Antonio Polito
L’Italia del sindaci
Parisi, Pd, Cinque Stelle e Salvini. Il primo turno del voto amministrativo in quattro righe (via Daniele Bellasio) e dieci cose da sapere sui risultati dei partiti nelle grandi città.
Secondo Stefano Folli la prima tornata è soprattutto un campanello d’allarme per Palazzo Chigi, cioè per Renzi. In effetti!
Poi c’è Roma e l’allungo del Cinquestelle. Ce la farà Virginia Raggi a vincere? Probabilmente sì anche se nella capitale si va verso un accordo al ballottaggio Giachetti-Marchini.
E c’è Milano. Quattro brevi pillole in aggiunta a quanto già detto sul risultato nella capitale del nord. (1) Beppe Sala si è troppo cullato sugli allori dell’Expo scaldando pochissimo i milanesi (soprattutto in confronto ad un Parisi più pimpante), (2) Giuliano Pisapia e la sua rivoluzione arancione lasciano una città che piace alla gente che piace, all’estero e ai tanti “city user” evidentemente meno a chi abita nei quartieri popolari e di periferia, (3) in vista del ballottaggio il peggior nemico di Stefano Parisi (e il miglior alleato di Sala) rischia di essere proprio il fuoco amico di Matteo Salvini perché se Mister Chili dovesse diventare sindaco di Milano archivierebbe l’Opa leghista/lepenista sul centrodestra.
Ah, Vice News è andato a vedere come si elegge un sindaco in un comune di 30 abitanti. Morterone, Lecco.
Stato dell’Unione
Un uomo di nazionalità francese che progettava attentati durante gli europei di calcio è stato fermato il mese scorso al confine tra Ucraina e Polonia mentre cercava di procurarsi delle armi. Considerato di estrema destra, tra i suoi obiettivi c’erano moschee, sinagoghe e ponti (via Internazionale).
Si parla moltissimo di cosa succederebbe nel Regno Unito nel caso vincesse la Brexit. Ma cosa accadrebbe in Ue? La London School of Economics ha provato a calcolare le conseguenze geopolitiche di un’uscita di Londra dall’Europa, e il quadro che ne risulta è abbastanza preoccupante (via Masaraht).
Nascita (e caduta) del proto trumpismo in Polonia. Ne scrive l’Ft, interessante.
Sabbie arabe
La conquista di Falluja (mentre i civili cercano di scappare con ogni mezzo) e il futuro dell’Iraq, fra Iran e “orbita americana”. L’offensiva contro la roccaforte dell’Isis è condotta da due forze molto diverse: l’esercito regolare e le milizie sciite, nate durante la guerra contro Saddam Hussein.
Il Wsj invece racconta l’impatto che la crescita delle fazioni jihadiste affiliate all’Isis in Egitto sta avendo sulla sicurezza in Medio Oriente e i rapporti tra Il Cairo e Israele.
La silenziosa e cosmopolita rivoluzione in corso in Qatar (c’entrano anche le donne).
Il mondo oltre il Jihad
Dieselgate. Come se la passa Volkswagen? Gli effetti dello scandalo sulle emissioni si fanno sentire: i ricavi del suo marchio più noto negli ultimi tre mesi sono stati un settimo rispetto al 2015.
Calcio del popolo. I cinesi di Suning rilevano il 68,5% dell’Inter, Moratti lascia “ma i tifosi possono sognare…”. Più in generale cosa muove l’interesse di Pechino per il calcio di serie A.
Nel Continente nero. La complicata definizione di “middle class” in Africa e il suo effettivo potere di acquisto…
Incontri al vertice. Prove tecniche di amicizia tra Washington e Delhi, Obama e Modi. Funzionerà?
Superpotenze. Anche se provano a dialogare, una vera cooperazione Washington-Pechino è invece molto difficile da costruire. Troppi nodi sul tavolo, cominciando dall’escalation nel Pacifico meridionale.
Dalla terra alla luna. Ah, Washington sta per eliminare gli ultimi ostacoli regolatori che bloccavano la prima missione privata sulla Luna (via Marco Valerio Lo Prete).
Il sarto di Panama/1. Il mega piano di investimenti per ammodernare il Canale e aumentare il business dei transiti.
Il sarto di Panama/2. E il “vizietto” dei soldi all’estero degli americani, in un primo tempo risparmiati dalle rivelazioni dei Panana Papers.
Personaggi
Hillary Clinton e il corpo a corpo con se stessa (che probabilmente deciderà la sfida contro Donald Trump) mentre il voto ispanico deciderà la sorte di Bernie Sanders nelle imminenti primarie in California.
L’assedio di Draghi. S’avanzano contro di lui i banchieri tedeschi: il denaro a basso costo ci porta al fallimento. Prime critiche dal Financial Times. Ma il governatore della Bce si sente ancora forte.
Nel 2012 il super procuratore dell’Onu David Crane contribuì a mandare in galera l’ex dittatore liberiano Charles Taylor. Adesso si è messo sulle tracce del presidente siriano Assad…
Conversazione col maestro dell’horror filosofico Thomas Ligotti, a partire dalla pubblicazione in italiano del capolavoro nichilista La cospirazione contro la razza umana (che ha ispirato anche True Detective).
Mappa del giorno
Entro il 2020 il costo orario di un robot nel settore della logistica sarà inferiore a quello di un lavoratore (via Francesco Seghezzi)…
Argomenti di dibattito
E’ il mercato, bellezza. Com’è cambiata (e come cambierà ancora) la globalizzazione in questi anni complicati.
Corsa alla Casa Bianca. Una volta Ronald Reagan era percepito come Donald Trump, ovvero cosa hanno in comune “The Donald” e “The Ronald” (via Rivista Studio).
Pregiudizi inveterati. Ma il surreale boicottaggio contro Israele funziona, si chiede Bloomberg? A guardare le cifre no, per ora: gli investimenti stranieri in società israeliane aumentano e l'economia va meglio che in Europa e Stati Uniti (articolo tradotto in italiano da Il Post).
Forever young. Certamente cambierebbero un po’ di cose se continuasse questo trend demografico di allungamento della vita media (e la mezza età si spostasse in avanti a 60 anni)…
Nuova televisione? C’è che il mobile si sta “mangiando” i media tradizionali e Facebook si sta “mangiando” a sua volta il mobile. Come la mettiamo?
Ossessioni
Problem solving. C’è un signore di Google che sta semplicemente ridisegnando la settimana lavorativa. Ecco come…
Gioco da ragazzi. Guardate quanto è facile hackerare WhatsApp e Telegram.
La repubblica delle rendite. Per la cronaca, le più ricche famiglie fiorentine del 1427 sono ancora oggi le più ricche famiglie fiorentine.
Mettetevi comodi
Sommersi. Comunque basta costruire case a Miami tra un po' sarà tutto oceano (via Pietro Minto).
La Corrida. Viaggio nella macchina da guerra elettorale di Podemos e la loro ambizione di “prendersi” la Spagna.
I Savonarola di Trani. Come una piccola procura che s’è esibita nell’accusare il mondo ha fatto più che altro buchi nell’acqua.
Ali all’Havana. Abbiamo ripescato lo straordinario racconto di Gay Talese di quando Muhammad Ali incontrò Castro a Cuba, correva l’anno 1996.
La città del calcio. In che modo le frange più estreme delle tifoserie calcistiche di Rosario, in Argentina, si sono trasformate in gruppi para mafiosi e criminali.
Accadde oggi
Nel 1861 oggi moriva a Torino Camillo Benso Conte di Cavour…



Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
