Dopo il 25 novembre L’ultima costola dei padri: tutti siamo figli di qualcuno La violenza sulle donne e il patriarcato. Su un cartello c’era scritto: “Non sono la costola di nessuno”. Ma tutti siamo figli, anche di madri. E per questo sono esistiti, e possono esistere, rapporti senza possesso 28 NOV 2023
Recovery Pnrr rimodulato. Per la Ragioneria dello stato mancano ora 15 miliardi I progetti definanziati dal Pnrr rischiano ora di pensare sul bilancio dello stato come voce investimenti e di essere computati come ulteriore debito. L'angoscia del Ragioniere, Mazzotta 28 NOV 2023
l'analisi I limiti della delega di Meloni e il bivio della Cisl sul salario minimo La proposta del governo non tiene conto delle difficoltà legate alla contrattazione collettiva. Se non ci saranno miglioramenti la sigla guidata da Sbarra dovrà decidere se rinnegare per la prima volta quest'esecutivo Marco Leonardi 28 NOV 2023
Ei fu il leader Maximo Dopo le armi colombiane e i respiratori cinesi, ora D’Alema fa il lobbista per 2.500 euro al mese L'ex presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e leader della sinistra riformista italiana, oggi guadagna all'incirca come un impiegato di banca 28 NOV 2023
L'editoriale del direttore Crosetto, le procure, il governo. L’opposizione giudiziaria spiegata a chi ha gli affettati sugli occhi Per capire il dramma dell’“opposizione giudiziaria” più che cercare dettagli è sufficiente un ripasso della storia 28 NOV 2023
Intelligenza artificiale Cos’è la democrazia? Risposte dal chatbot di Anthropic. Per una “IA costituzionale” La start-up fondata dagli ex programatori di OpenAi ha lanciato Claude, l'assistente virtuale addestrata attraverso la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 Ludovica Taurisano 28 NOV 2023