Basta corsi professionalizzanti. È la filosofia che aiuta a trovare lavoro Ragioni per rilanciare la formazione “alta” all’università Sergio Belardinelli 21 GIU 2020
A Hollywood spunta il vademecum per un cinema "inclusivo" Una lettera aperta firmata da 125 produttori indipendenti non bianchi vuole fare pressione per sradicare il razzismo: mai prima d'ora il cinema era stato inteso come una bacchetta magica per educare le masse Mariarosa Mancuso 20 GIU 2020
I media americani hanno preso un granchio sulla “censura” di Google Secondo Nbc il motore di ricerca avrebbe tolto la pubblicità a due siti della alt-right. Le cose, in realtà, sono andate diversamente. Ma la questione è tutt'altro che chiusa 18 GIU 2020
Ma quanto costa la propaganda della Raggi? Nel tentativo (difficile) di ricandidarsi, la sindaca ha coinvolto pure la presunta "comunicazione istituzionale" del Comune Domenico Di Sanzo 18 GIU 2020
Secondo una ricerca in questa pandemia le fake news non arrivano dai soliti troll Uno studio dell’Università di Cardiff suggerisce che la cattiva informazione e la confusione a proposito del coronavirus sarebbe attribuibile alla comunicazione istituzionale e ai media mainstream 17 GIU 2020
La maturità è come il cloruro d’ammonio La stagione pandemica poteva portarsi via anche un esame inutile. Peccato Claudio Giunta 17 GIU 2020
Il virus adesso è il lavoro Gli italiani hanno meno paura di contrarre il Covid, ma temono le prospettive economiche e il raffreddamento delle relazioni sociali. L'ultima indagine Swg Luca Roberto 16 GIU 2020
Il Foglio Innovazione Perché il futuro dei computer si calcolerà in qbit, e sarà una rivoluzione come nessun’altra Siamo alle soglie di un’èra nuova per l’informatica, e grazie ai quantum computer potremo risolvere problemi di business, ricerca, società, politica, scrive Alessandro Curioni. Ecco la strada da percorrere adesso Alessandro Curioni 16 GIU 2020
Vizi, peccati e virtù. Il catechismo della nostra quarantena L’accidia di stare chiusi in casa senza far niente; la pazienza delle file al supermercato; l’umiltà di chiedere sempre: “Chi è l’ultimo?”. Sarebbe un errore non avere appreso niente da questa malinconica primavera Francesco Palmieri 15 GIU 2020
I libri che non si leggono Matteo Renzi, Beppe Sala e Stefano Bonaccini. Le avventure editoriali dei politici non spostano voti, ma nemmeno lettori. Tra citazioni, tecnicismi e frasi da secolo scorso, sarà meglio cambiare ghostwriter Mariarosa Mancuso 15 GIU 2020