
L'attore Lil Rel Howery durante una manifestazione in favore di Black Lives Matter organizzata a Los Angeles (foto LaPresse)
A Hollywood spunta il vademecum per un cinema "inclusivo"
Una lettera aperta firmata da 125 produttori indipendenti non bianchi vuole fare pressione per sradicare il razzismo: mai prima d'ora il cinema era stato inteso come una bacchetta magica per educare le masse
-
Lo spettro di Cannes si aggira tra i festival estivi tra ripicche e presunte furberie
-
L'arte dell'Europa. Un'opera di Mimmo Paladino con il Foglio
-
The vast of night
-
Ready Player One
-
Senza lasciare traccia
-
Amore e inganni
-
Ho gli stessi gusti di Woody Allen
-
Tutto su Shirley
-
Ridate a Sordi la sua follia
-
I libri che non si leggono
-
Teatri di paura
-
Cambio tutto!
-
Lontano lontano
-
L'ingrediente Q
-
Le donne dimenticate
-
Abbasso i disimpegnati
-
Accredito al buio
-
L'estate guerrigliera delle pantere importate dall'America
-
Viva lo streaming
I cinema italiani hanno riaperto – non tantissimi, la maggior parte richiede personale sproporzionato rispetto ai pochi biglietti vendibili – e sembra il mondo alla rovescia. I film nuovi escono sulle piattaforme streaming. Le sale mettono in cartellone titoli che gli spettatori hanno già potuto vedere online. Per sperare in qualcosa di nuovo bisogna aspettare il 22 luglio, se confermeranno l’uscita del Pixar-movie “Onward – Oltre la magia”. L’appuntamento (mondiale) del 17 luglio con “Tenet” di Christopher Nolan è slittato a fine luglio. Da noi arriverà il 3 agosto, segnando la ripartenza vera.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE