una tendenza inevitabile La sfida alle ambizioni del Pd Il possibile rientro di D’Alema e le scissioni fallite. Extra Pd nulla salus. Ma fino a quando la forza di un partito che vorrebbe guidare l’Italia anche nei prossimi dieci anni potrà basarsi solo sull’essere uniti contro un nemico? 04 GEN 2022
Qui Ankara La crisi della lira turca è un fenomeno acuto di un problema cronico Negli ultimi 20 anni la moneta si è deprezzata rispetto alle valute dei principali partner commerciali a un tasso medio annuo del 24 percento. E le recenti politiche economiche adottate da Erdogan hanno aggravato la situazione Riccardo Trezzi 04 GEN 2022
dentro la crypto art Il voyeurismo d’alta moda Oggetti digitali che si possiedono, ma solo online. La pandemia ci ha insegnato che la bellezza si guarda ma non si tocca Fabiana Giacomotti 03 GEN 2022
Polvere di stelle Tutti pazzi per gli oroscopi Sui social o sulle app, personalizzati e glamour, siamo di nuovo ossessionati dalle previsioni astrologiche. Per i millennial è la risposta a incertezze e precarietà Giulio Silvano 03 GEN 2022
il foglio del weekend Se anche Eni e Intesa scommettono sull'eccellenza di Bonifiche Ferraresi Altro che chip e semiconduttori: la pandemia ci ha fatto riscoprire l’importanza dell’agroalimentare e il gioco geopolitico delle sementi. Al punto per cui anche Eni e Intesa ora investono sui nostri campioni nazionali. Stefano Cingolani 03 GEN 2022
Il ritratto Letitia James, la sentinella di New York che ha in mano le indagini contro Donald Trump e Andrew Cuomo Potente e ambiziosa, è la procuratrice che indaga sull'ex presidente degli Stati Uniti. Ma ha deciso, a sorpresa, di non candidarsi come governatrice. Ecco perché Matteo Muzio 02 GEN 2022
A cento anni dalla loro nascita C’era un altro Pasolini oltre la manica era il poeta Philip Larkin Uno amava Gramsci, l’altro la Thatcher; uno diffidava della civiltà occidentale, l’altro se ne disinteressava. L’ambiguità del poeta inglese che amava il jazz, e oggi è il più instagrammato di tutti Claudio Giunta 31 DIC 2021
Dentro alla perversione di Maxwell e il suo traffico di corpi giovani per Epstein Il verdetto emesso a New York condanna la sessantenne socialite britannica a un massimo di 65 anni dietro le sbarre, e rimette al centro delle riflessioni la portata moralmente illecita del ruolo e della condotta della Maxwell in qualità di partner in crime del pedofilo Jeffrey Epstein Stefano Pistolini 30 DIC 2021