A Natale, tarme e compassione La lotta contro gli insetti, il desiderio di regalare maglie e maglioni caldi alle mie donne, la dittatura dell’acrilico, la resa: nascere donna è un guaio non perché guadagnerai di meno ma perché spenderai di più. 25 DIC 2014
E' l'ora del pigiama. Questo Natale non uscite di casa, ci sono le serie tv Le vacanze natalizie possono essere un buon modo per rimettersi in pari sull'argomento socializzante preferito di chi non ha una vita sociale ed evitare di fare brutte figure con colleghi e amici. Da Games of Thrones a The Knick, cosa vedere e cosa evitare. Manuel Peruzzo 25 DIC 2014
Chi è Giuseppe Pecoraro, il prefetto in guerra che bisticcia con Marino e fa il commissario di se stesso Lo schizzo di fango da “mafia capitale”, il lungo e difficile rapporto con il Comune di Roma, gli scazzi sulla monnezza e l’assenza di “avveduta precauzione” sciasciana. 24 DIC 2014
Uccidere un bimbo ex cathedra “Il bambino disabile ha la capacità di crescere in modo tale da avere una vita e non semplicemente di essere vivo? Se capiamo che non ce l’ha, allora dovremmo concludere che la sua vita non è degna di essere vissuta”. A teorizzare l’aborto post-nascita è il massimo bioeticista canadese, il professor Udo Schuklenk. 24 DIC 2014
L’anno degli hacker Nel 2014 abbiamo scoperto che la nostra vita digitale è in pericolo. Leggete le email di Sony: non è (solo) Pyongyang che vi farà paura. 24 DIC 2014
Natale in America L’economia cresce al 5 per cento: la recovery! Ora la battaglia è in Europa. Redazione 24 DIC 2014
Dio, frate bue e sora volpe Laudato sia il governo che, proprio alla vigilia della Natività, smentisce la depenalizzazione del reato di maltrattamento sugli animali. Proposta: diamogli i nostri stessi diritti, ricordandoci di Francesco e Chiara d’Assisi. Eduardo Savarese 24 DIC 2014
The show must go on (finalmente) Dopo una settimana la Sony decide di distribuire “The interview”. Redazione 24 DIC 2014
Candide in Australia Lo splendido isolamento della “lucky country”, l’incursione islamista troppo difficile da accettare, il tradimento delle élite. Un punto. La follia omicida del jihad islamista in un bar che era un po’ l’icona di Sydney, un’oasi di libertà e consumismo di vista italo-australiano. Mario Rimini 23 DIC 2014