La guerra tech tra America e Cina “Anche se l’avanzamento dell’intelligenza artificiale è inevitabile, la sua destinazione finale non lo è”, scrivono Henry Kissinger, Eric Schmidt e Daniel Huttenlocher in un nuovo libro di cui si è discusso molto nell’ultimo mese, “The Age of AI - And Our Human Future” 20 DIC 2021
Scuola: Sinopoli (Flc Cgil), 'proroga contratti covid parziale? Allora gestione è del Mit' 17 DIC 2021
Pasticcio a Nyon I sorteggi portano la Champions League nel campo della meccanica quantistica Gli ottavi di finali erano stati sorteggiati e tutto sembrava risolto. Poi un errore tecnico ha costretto l'Uefa a rifare tutto portando la competizione europea per club più importante in un paradosso che piacerebbe molto agli amanti della fantascienza 13 DIC 2021
A Varsavia, alla ricerca della vera destra europa La riunione da osservare nella capitale polacca per capire cos'è il conservatorismo in Unione europea non è quella dei sovranisti, ma quella tra Tusk e Márki-Zay. Un vertice e un controvertice 04 DIC 2021
l'analisi del report Rancorosi e no vax? Non solo. L'altra Italia nel rapporto del Censis L'Istituto di sociologia fotografa un paese fobico, negazionista, cospirazionista, no tutto. Ma parla pure delle possibilità per il futuro: riprendere lo sviluppo, ripensare i corpi intermedi Stefano Cingolani 03 DIC 2021
L'analisi La clessidra di Draghi. Così le scadenze del Pnrr incrociano quelle del Quirinale Il ddl Concorrenza insabbiato da un mese tra Palazzo Chigi e il Mef. La revisione del codice dei contratti pubblici, impantanato al Senato, slitta a febbraio prossimo. Il primo semestre del 2022 sarà decisivo per il Recovery. E intanto sulla legge di Bilancio incombe di nuovo la grana delle concessioni balneari 02 DIC 2021
A Milano A lezione da Katalin Karikó “Quando arrivò la variante Delta, molti corsero a vaccinarsi. Perché più gente si vaccina, meno possibilità ci sono che il virus muti" 30 NOV 2021
L'intervista Transizione senza demagogia. Come si fa? Parla Descalzi Perché la sicurezza energetica s’incrocia con l’indipendenza tecnologica. Intervista all’amministratore delegato di Eni Stefano Cingolani 26 NOV 2021
cicerone cestinato Il latino è bello e pure utile. Ma a difenderlo si è subito etichettati come oscurantisti Viviamo nell’epoca della globalizzazione e imponiamo un nazionalismo liturgico? Ode al latino Walter Brandmüller 23 NOV 2021
il retroscena Draghi in Transatlantico: i partiti vorrebbero logorarlo, e si logorano Letta prova a sparigliare in vista del Quirinale, ma si perde Conte, che si perde la Rai e si guarda le spalle da Di Maio. Rixi condanna il governo: "Una delusione. Era meglio quando c'era Toninelli". E Giorgetti sbuffa per l'abbraccio tra Salvini e Le Pen 17 NOV 2021