Bianchi cardinale, imperdonabile Enzo Bianchi è un monaco laico, nel senso che non ha la tonsura o consacrazione, e raduna a Bose nel Canavese una comunità di grande successo, anche mondano, e, non oseremmo negarlo, ripiena dei doni di spiritualità e di cultura che molti intellettuali le invidiano. 05 NOV 2014
Funerale della nota politica, e nemmeno di prima classe Perché è una boiata? Perché è inevitabilmente pensosa e pomposa. L’informazione ufficiosa e di palazzo ha sempre celebrato il sogno immobilista di fermare ciò che si muove. 05 NOV 2014
Zero a zero anche ieri ’sto Milan qui… La fine dell’attacco, cioè l’Italia La difesa a oltranza non ha più corso: nel calcio, nel lavoro, nella politica, nel paese. E’ il tempo dello spettacolo quindi dell’attacco. Gli altri, quelli che non si può andare sempre avanti, sono i catenacciari del millennio, gente che vedrebbe fino alla nausea Italia-Olanda di Euro 2000. 02 NOV 2014
That win the best Il solito maglia-maglia Balotelli la regala a Pepe, Van Persie all’arbitro. L’ultima prima volta di Drogba. Jack O'Malley 28 OTT 2014
Faticoso ottobre rosso Il 25 ottobre del 1917 è il giorno della presa del Palazzo d’Inverno (rivoluzione bolscevica). Il 25 ottobre del 2014 è il giorno della piazza Cgil-Fiom, altrimenti detta “piccolo thriller sindacale” nel videospot di quaranta secondi firmato Cgil e girato a Catania da Riccardo Napoli. Si chiama “Roma calling”: da due giorni circola per il web con altissime aspettative di promotori e partecipanti. 22 OTT 2014
L’uomo che morì due volte Dan Segre sbarcò a Tel Aviv con una valigia foderata di seta, pulì i recinti del kibbutz e si fece paracadutare nei Sudeti. Un fondatore di Israele e un grande amico del Foglio. Gli avevamo chiesto di essere alla veglia per Israele. Ci rispose: “Non credo abbiate bisogno di uno scheletro che non cammina”. Si sbagliava. 30 SET 2014
La fabbrica dello sbadiglio Il varietà è morto e neppure il talk show si sente troppo bene. Senza sangue e arena, senza un Berlusconi da sputacchiare e infilzare, il dibattito che viene dopo il tg è solo noia. 28 SET 2014
PASOLINI Tutte le copie di “Petrolio”, per quanto scarsamente lette, si aprono da sole in corrispondenza dell’appunto 55, “Il pratone della Casilina”. Mariarosa Mancuso 26 SET 2014
Lavoro a ritmi europei, pour cause Superare l’Art.18, l’ultimo treno per scalfire la diffidenza di Berlino. Finanziaria e Jobs act ora devono andare in tandem per convicere Merkel. Marco Valerio Lo Prete 18 SET 2014