Benvenuti negli Amazon Studios, dove i big data sono banditi I giganti della tecnologia hanno capito che possono riempire le nostre vite non solo di prodotti, ma anche di idee, e hanno iniziato a darsi al cinema e alle serie tv. Ma per farlo hanno dovuto liberarsi dalla dittatura dell’algoritmo. Come e perché il cinema è entrato nei templi dei dati. 25 GEN 2015
Team pink Quando gli esseri umani decidono di unirsi e lavorare insieme può succedere qualunque cosa: si litiga, si fallisce, si soffre, ci si danneggia, si danneggia il mondo, ci si innamora, a volte si fanno grandi cose. Le squadre che vincono di più sono quelle con le quote rosa, scrive il Nyt. 21 GEN 2015
La regola tedesca e i trattati sotto schiaffo Draghi, il pericoloso compromesso sul Qe e le parole di un banchiere. La dichiarazione di ieri di Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze tedesco, “la Germania rispetta l’indipendenza della Banca centrale europea e ne accetta le decisioni” è solo apparentemente conciliante. Redazione 21 GEN 2015
Woody Allen ingaggiato da Amazon è già un’ossessione imperdibile Adesso ci si chiede, soprattutto: “Sarà capace?”. Sarà capace Woody Allen, esponente del vecchio mondo, di entrare in quello nuovo e creare tredici puntate di mezz’ora ciascuna per una serie tv prodotta da Amazon? 15 GEN 2015
La scienza triste diventa gaia. Economisti guru e autodafé Thomas Carlyle, nel 1849, definì l’economia come “la scienza triste”, “the dismal science”. Oggi sono in pochi a ricordare che il filosofo e storico scozzese se la prendeva in questo modo con i mercatisti che propugnavano l’abolizione della schiavitù in nome dell’arido incrocio di “domanda e offerta”. Marco Valerio Lo Prete 08 GEN 2015
I robot vanno in prigione? Ecco perché l’intelligenza artificiale fa paura Il collettivo di artisti svizzeri !Mediengruppe Bitnik ha voluto fare un esperimento. Ha preso un computer e lo ha programmato per fare acquisti casuali su internet. Ogni settimana, con un budget di 100 dollari in valuta digitale, il programma naviga su internet e acquista un prodotto a caso, senza alcun controllo. Redazione 07 GEN 2015
Leopoldo I e l'incredibile avanzata delle accise sulla benzina in Italia Per la prima volta dopo anni, dal 1° gennaio 2015, si sono abbassate (lievemente) le accise sulla benzina. Ma ecco come la voracità dello Stato, oltre a fissare il prezzo alla pompa, di fatto sopisce la concorrenza. Marco Valerio Lo Prete 05 GEN 2015
E' l'ora del pigiama. Questo Natale non uscite di casa, ci sono le serie tv Le vacanze natalizie possono essere un buon modo per rimettersi in pari sull'argomento socializzante preferito di chi non ha una vita sociale ed evitare di fare brutte figure con colleghi e amici. Da Games of Thrones a The Knick, cosa vedere e cosa evitare. Manuel Peruzzo 25 DIC 2014
Lo “stato innovatore”, storia di un’ingannevole chimera Il settore pubblico in Occidente gode di cattiva stampa, in realtà ha “inventato” Internet, l’iPhone e altro. Perciò la Mazzucato chiama lo stato alla riscossa. Aporìe di un tormentone. Alberto Mingardi 18 NOV 2014