Soldi spesi bene (foto di food brad via Flickr)
Mangiar bene costa meno
Chi segue un'alimentazione corretta e di qualità spende tanto? No. Al contrario di chi mangia schifezze e si rovina la salute
Uno dei principali temi su cui mi trovo a discutere durante le mie consulenze è il vantaggio economico di mangiar bene. In molti, quando per esempio dico di mangiare più pesce o carni di alta qualità, mi dicono: “Mè dottò! Non è che con ‘sta dieta mi fa spendere troppi soldi?”. Assolutamente no! Anzi! Chi segue un regime alimentare corretto e di qualità elevata spende meno e mangia meglio.
Alla base ci sono semplici dati di fatto.
- Si consiglia sempre di consumare alimenti freschi di stagione, i quali hanno un prezzo più basso rispetto a quelli fuori stagione.
- Gli alimenti confezionati trasformati/lavorati sono quasi del tutto sconsigliati e sono genericamente alimenti con un prezzo al chilo elevato. Oltretutto le loro alternative “artigianali” (pensate ad una fetta di crostata fatta in casa rispetto ad una merendina) a parità di porzione costano decisamente meno, oltre ad essere più buone.
- Bere acqua evitando succhi, bibite e alcolici riduce la spesa quotidiana.
- Limitare il consumo di formaggi, carni trasformate, secondi piatti precotti e favorire quello dei legumi (costi bassissimi) produce un risparmio utilizzabile per consumare settimanalmente pesce o tagli di carne pregiati.
- Evitare alimenti ad alta concentrazione calorica (genericamente quei prodotti che hanno più di 300 Kcal ogni 100 g di prodotto), come le patatine in busta, permette di assumere le stesse Kilocalorie mangiando volumi maggiori di altri cibi freschi, cioè mangi di più e ingrassi meno!
![]() |
Tuo nonno ti mostra le dimensioni del pesce che ha mangiato ieri a cena
Sembra vago e poco concreto? Ora vi paragono 2 “giornate alimentari”, a voi decretare dove si spende meno e si mangia meglio.
| COLAZIONE | COLAZIONE |
| Latte 200 cc | The 200 cc |
| Biscotti 50 g | Pane integrale 50 g |
| Zucchero 10 g | Marmellata 15 g |
| Caffè | |
| MERENDA | MERENDA |
| Merendina 50 g | Un frutto di stagione 200 g |
| PRANZO | PRANZO |
| Piadina/panino 80 g con prosciutto e formaggio | Orecchiette integrali 100 g con cime di rapa |
| Caffè | Insalata di cavolo-verza 200 g |
| Zucchero 10 g | Caffè |
| The al limone | Acqua |
| META' POMERIGGIO | META' POMERIGGIO |
| Pacchetto di taralli 50 g | Un frutto di stagione 200 g |
| Succo di frutta/bibita 200/300 cc | Yogurt Bianco Naturale 125 g |
| CENA | CENA |
| Pasta 100 g con sugo confezionato | Vellutata di zucca |
| Spinacine 150 g | Trancio di salmone alla griglia 200 g |
| Patatine fritte surgelate 200 g | Carciofi trifolati 200 g |
| Pane 50 g | Pane integrale 50 g |
| Cola | Acqua |
| DOPO CENA | DOPO CENA |
| Snack dolce 50 g | Noci 30 g |
Un’alimentazione corretta costa meno rispetto ad un’alimentazione scadente e questo risparmio è utilizzabile per acquistare cibi di qualità elevata. Se poi a voi piacciono di più la spinacine rispetto ad un filetto di vitello o ad un trancio di pesce fresco, beh, vi meritate di sprecare i vostri soldi!!!
Buona mangiata a tutti!
Il Foglio sportivo - in corpore sano
