Foto Pixabay

L'Europa è immersa in una stasi politica

Lo storico americano Andrew Michta sulla crisi esistenziale del Vecchio continente e della Unione europea

"Lo stato sempre più travagliato della politica europea oggi suggerisce che il continente si trova di fronte a un problema le cui radici sono più profonde delle discussioni sulla politica”, scrive lo storico americano Andrew Michta. “Oggi, le élite politiche degli stati più ricchi d’Europa sembrano abitare in una realtà alternativa a quella dei loro elettori, quella in cui il crescente rifiuto pubblico del globalismo non è che un singhiozzo, e il progetto europeo nella sua forma attuale è ancora realizzabile. Tutti sperano che alla fine le cose funzioneranno in qualche modo. Le società europee hanno fatto sapere a voce sempre più alta ai loro leader che lo stato nazione non è qualcosa che vogliono venga smantellato, ma piuttosto qualcosa che vogliono preservare. Le culture nazionali sono eredità preziose che dovrebbero essere apprezzate e trasmesse alla generazione successiva. Questo modo di pensare non rende l’italiano medio, il tedesco, lo svedese o l’ungherese uno xenofobo; piuttosto, rappresenta un senso intuitivo, comunità dopo comunità, che una società ordinata e sicura richiede per prosperare qualcosa di più rispetto alla disponibilità di beni prodotti a basso costo e a istituzioni burocratiche efficienti".

 

"Il problema", continua lo storico, "è che questo messaggio sembra non aver raggiunto le élite politiche europee, e il risultato è la stasi politica in tutto il continente. Nonostante la sua grande ricchezza, la Germania fatica a guidare mentre si lancia in scatti di politica reattiva. Il potere della Francia è troppo limitato rispetto a Macron per riorientare il colosso che un tempo era l’Unione europea in una direzione che non sia strategicamente irrilevante. L’Italia lotta per controllare l’immigrazione e per tenere la testa fuori dall’acqua quando si tratta dell’economia. Nel frattempo, i giocatori più piccoli, come Austria, Paesi Bassi, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia, hanno iniziato a tracciare il proprio percorso, anche se rimangono frammentati. Il problema urgente di acculturare gli immigrati e di invertire la balcanizzazione interna degli stati europei continua a rappresentare una sfida politica fondamentale in tutto il continente.

 

"Il futuro dell’Europa dipende innanzitutto da ciò che accadrà in Germania nei prossimi due anni. La forza economica e finanziaria della Germania avrà un ruolo sempre più importante nel continente, tanto più dopo che il Regno Unito, la seconda più grande economia europea, avrà lasciato l’Unione. La seconda variabile chiave che darà forma al futuro dell’Europa sarà il modo in cui le relazioni tra Stati Uniti e Germania evolveranno in futuro. Il tenore di questo rapporto è stato sempre più controverso. Oggi più tedeschi vogliono che i militari statunitensi lascino il loro paese piuttosto che restare. Il dilemma dell’Europa non è solo interno e la pressione continua a svilupparsi attorno ad esso. Il medio oriente rimane un calderone e l’ondata migratoria non si fermerà presto e, a meno che l’Unione europea non sviluppi finalmente la volontà di proteggere i confini esterni e fermare l’afflusso di immigrati, la grande idea di viaggiare senza visti e un’Europa senza confini sarà presto storia. Oggi l’Europa è diretta verso un punto di svolta che definirà questioni fondamentali come la libertà individuale, il significato della nazionalità e, in definitiva, forse anche la pace e la guerra”.

Di più su questi argomenti: