In Corea del Nord
A Pyongyang sfila la parata degli alleati solidi per necessità
Il leader nordcoreano Kim Jong Un riapre i confini per i settant'anni di armistizio della Guerra di Corea e invita Russia e Cina. Il tappeto rosso per Shoigu, la corona di fiori al memoriale e le prove nella piazza Kim Il Sung riprese dalle immagini satellitari
Per la prima volta dalla chiusura delle frontiere nordcoreane a causa della pandemia due delegazioni straniere sono arrivate a Pyongyang: Cina e Russia. Le due delegazioni, rappresentate rispettivamente dal vicepresidente del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo cinese Li Hongzhong e dal ministro della Difesa russo Sergei Shoigu, sono state invitate per celebrare l’anniversario dei settant’anni di armistizio che pose fine alla Guerra di Corea, il 27 luglio 1953, e che la Corea del Nord chiama “vittoria”. E’ dall’inizio del 2020 che il regime di Kim Jong Un è isolato diplomaticamente ed economicamente da qualsiasi rapporto esterno, oggi invece, alla “grandiosa” parata militare nella piazza principale di Pyongyang in cui darà sfoggio anche di tutti i suoi armamenti (le immagini satellitari mostrano come l’esercito nordcoreano si sia preparato per settimane a quest’evento, con formazioni umane del numero 70 e altri slogan) siederanno accanto a lui i rappresentanti dei suoi due principali alleati. Shoigu all’aeroporto è stato accolto dagli applausi e i saluti di una formazione di soldati di Pyongyang e Mosca, nelle foto e nei video pubblicati dai video nordcoreani si vede Shoigu che cammina barcollante su un tappeto rosso insieme al ministro della Difesa nordcoreano Kang Sun Nam e un grande striscione con la scritta, in coreano e in russo: “Benvenuto, compagno ministro della Difesa della Federazione russa Sergei Shoigu!”.
Per la Russia questa visita “contribuirà a rafforzare i legami militari russo-nordcoreani e sarà una tappa importante nello sviluppo della cooperazione tra i due paesi”, la cooperazione è anche nella guerra contro l’Ucraina, l’anno scorso il Cremlino ha acquistato milioni di proiettili di artiglieria e razzi dalla Corea del Nord e gli Stati Uniti dicono che questo commercio continua nonostante Mosca e Pyongyang neghino. Secondo gli esperti questa visita servirebbe alla Russia anche per ricevere più aiuti militari dal “partner chiave” Kim: Bloomberg scrive che la Corea del Nord starebbe finanziando il suo arsenale nucleare vendendo armi alla Russia. L’agenzia statale Kcna ha scritto che i nordcoreani hanno espresso il loro “pieno sostegno” all’esercito e al popolo russo, “che stanno lottando per difendere i diritti sovrani, lo sviluppo e gli interessi del loro paese”. Ieri il ministro della Difesa russo ha partecipato anche alla visita al memoriale della guerra in cui il leader nordcoreano ha elogiato i soldati per aver “inflitto la sconfitta” all’imperialismo statunitense, e ha posto una corona di fiori in memoria delle vittime russe.
L’altro alleato, Pechino, è il principale partner commerciale di Pyongyang: nonostante le sanzioni internazionali sui programmi missilistici e nucleari della Corea del Nord a giugno le esportazioni cinesi nei confronti di Pyongyang sono state otto volte superiori a quelle dell’anno precedente. Sia la Russia sia la Cina hanno respinto i recenti tentativi degli Stati Uniti e di alcuni paesi europei di imporre nuove sanzioni alla Corea del Nord, e le celebrazioni di oggi sono solo la conferma di quanto quest’asse sia solido: il presidente russo Vladimir Putin si sta preparando per la visita a Pechino di ottobre per parlare con il leader Xi Jinping di “commercio bilaterale e cooperazione economica”.
Cessate la tregua
Israele risponde con le bombe alle violazioni di Hamas
le immagini satellitari
Le prove delle uccisioni di massa delle Rsf in Sudan, dopo la presa di El Fasher