
Foto LaPresse
editoriali
La frugalità è anche socialdemocratica
Perché la poca fiducia tra nord e sud Europa non c’entra con il sovranismo
-
I tre trucchi di Michel per la svolta sul Recovery fund
-
Il vertice del logoramento a Bruxelles
-
L'Olanda non sostituisce il Regno Unito
-
Oltre la sfida solidali vs frugali, c'è una nuova Ue con equilibri tutti diversi
-
Due fantastici vaccini europei
-
Tutto quello che c'è da sapere dell'accordo europeo sul Recovery fund
-
Er pupone del popolo
-
A Matte', ma che stai a di'? L'imbarazzo di Salvini sull'Europa
-
L'arte del compromesso. Così gli altri paesi raccontano il Recovery Fund
-
Boato, il poeta che si prendeva cura del mondo
-
La Lega gotica
In politica il moralismo e le categorie etiche non sono mai di grande aiuto a definire i comportamenti e a comprenderli. Pertanto non ha senso definire “frugali” i cinque paesi del nord Europa che hanno voluto un Recovery fund più contenuto e con condizioni più stringenti. Allo stesso modo non ha senso definirli “avari” o “egoisti”, anche perché non si capirebbe in che misura i paesi come l’Italia che vogliono per sé più fondi e meno condizionalità sarebbero “altruisti”. In questa vicenda però non sembrano essere utili neppure le categorie politiche. In questi giorni i governi del nord Europa sono stati descritti come sovranisti e populisti, assimilati alla destra di Salvini e dei suoi alleati. Non è affatto così. I governi dei paesi cosiddetti frugali combattono in patria contro la destra sovranista, contro i Salvini di casa loro, e sono prevalentemente di centrosinistra: socialisti in Danimarca, Svezia e Finlandia, centristi-liberali in Olanda e una strana alleanza popolari-verdi in Austria. Dal loro punto di vista, la prospettiva è ribaltata: è il governo italiano – in continuità con quello precedente – a fare le stesse richieste che avrebbe fatto Salvini, favorendo così la crescita della destra sovranista nei loro rispettivi paesi. C’è evidentemente una mancanza di fiducia tra nord e sud Europa (Italia in particolare) che prescinde dall’appartenenza alle medesime famiglie politiche europee e che segue quelli che vengono considerati gli interessi nazionali. Questo aspetto viene spesso sollevato per manifestare le contraddizioni della destra sovranista, ma in realtà rappresenta una contraddizione molto più profonda per le famiglie europeiste e in particolare per quella socialista. E’ vero che i governi nordeuropei dovrebbero essere più coerenti con i loro princìpi solidaristici, ma anche chi chiede aiuto dovrebbe dare forti segnali di discontinuità e accettare condizionalità e controlli sull’uso dei fondi. Altrimenti chiedere semplicemente più sussidi a fondo perduto e risorse incondizionate è solo una forma di sovranismo con i soldi degli altri.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE