
Foto LaPresse
Trump è molto nervoso per il voto via posta, che invece potrebbe aiutarlo
L’epidemia di Covid-19 negli Stati Uniti potrebbe tornare ancora più virulenta in autunno quando ci sono le elezioni presidenziali e la coincidenza fra la seconda ondata e il voto potrebbe diventare un problema
-
Segui i francobolli
-
E la ripartenza come va?
-
Perché il voto via posta è tanto controverso
-
Il volto della Polonia responsabile
-
Le elezioni francesi a metà
-
Lo studio dell'Inps sull'epidemia e quei 19 mila morti in più rispetto alla media
-
“Allora non siete neri”
-
Trump ha tanta voglia di assembramento
-
La fase 2 del web si chiama responsabilità
-
Facebook contro Twitter
-
Chi è Bill Barr, “l'uomo più pericoloso degli Stati Uniti”
-
C'è posta per Trump
-
Melania, la first lady che ha avuto esattamente ciò che voleva
-
E allora le email?
Roma. L’epidemia di Covid-19 negli Stati Uniti è molto forte, potrebbe tornare ancora più virulenta in autunno quando ci sono le elezioni presidenziali e la coincidenza fra la seconda ondata e il voto potrebbe diventare un problema. La struttura che permetterà agli americani di decidere chi sarà il presidente dopo Donald Trump funziona già male adesso – ricordiamo tutti le file lunghissime ai seggi – e potrebbe andare in crisi. Per questo si parla molto di far votare gli elettori con una scheda spedita via posta, ma la cosa fa innervosire Trump, che ha appena minacciato di tagliare i fondi al Michigan e al Nevada perché stanno lavorando per far funzionare il voto anche in quel modo. Trump dice che spedire la scheda facilita e incoraggia i brogli, anche se lui stesso vota via posta – come anche sua moglie Melania e sua figlia Ivanka. Non è la prima volta che il presidente si esprime in modo aggressivo contro un’evoluzione che molti considerano normale, anzi tardiva: se possono farlo i soldati all’estero possono farlo tutti, dicono molti. I comitati elettorali di Trump anche in questi giorni continuano a mandare mail per spiegare come votare via posta, con comodità.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Daniele Raineri
Di Genova. Nella redazione del Foglio mi occupo soprattutto delle notizie dall'estero. Sono stato corrispondente dal Cairo e da New York. Ho lavorato in Iraq, Siria e altri paesi. Ho studiato arabo in Yemen. Sono stato giornalista embedded con i soldati americani, con l'esercito iracheno, con i paracadutisti italiani e con i ribelli siriani durante la rivoluzione. Segui la pagina Facebook (https://www.facebook.com/news.danieleraineri/)