
La Corea inizia a esportare i test-lampo per il virus. L'Italia vuole fare da sola
Washington chiama Seul per renderli disponibili in America. Il modello sudcoreano dei test a tappeto non può essere applicato all’Italia: i tamponi sono ancora troppo pochi
-
Dopo un lockdown non è ancora finita. L'onda lunga di questa pandemia
-
Gli eserciti della salvezza
-
Cosa non ha funzionato nel "modello Italia" contro il coronavirus
-
Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno “patente d'immunità”
-
Ospedali e donazioni
-
Sistema Lombardia sotto accusa. Appunti
-
In Corea sono tutti potenziali contagiati
-
Il silenzio degli incompetenti è d'oro
-
Il nord fa test missilistici, il sud vota. La “normalità” coreana nella pandemia
-
In Corea del sud è partita la caccia all'untore gay. È una storia già vista
Roma. Almeno tre aziende di biotech sudcoreane hanno ottenuto l’approvazione preliminare della Food and Drug Administration per esportare in America i kit per il rilevamento del nuovo coronavirus. Secondo il magazine Bioworld, due di queste aziende sono la Seegene e la Kogene Biotech. La Seegene in particolare, azienda di Seul le cui quotazioni da giorni volano in Borsa, è stata la prima a sviluppare un kit diagnostico d’emergenza, approvato per il suo utilizzo dal ministero della Sicurezza alimentare e dei farmaci sudcoreano il 18 febbraio, cioè subito prima che il focolaio di Covid esplodesse nella città di Daegu. E’ un tema fondamentale, quello della produzione dei kit diagnostici, in questa fase di controllo della pandemia. La Seegene da sola, all’inizio dell’epidemia, produceva centomila kit diagnostici al giorno, e a questi vanno aggiunte le produzioni delle altre sei aziende di biotech sudcoreane che sono state autorizzate dal ministero di Seul a produrre i kit. Tutti i test si basano sul metodo di real time Pc, che analizza in tempo reale della reazione a catena della polimerasi (si chiama Real time Pcr), e dà un risultato affidabile tra le quattro e le sei ore. Sabato scorso il presidente americano Donald Trump ha telefonato al suo omologo sudcoreano Moon Jae-in, e non era solo una telefonata di cortesia. Trump ha chiesto alla Corea i kit diagnostici, e ha detto che la Food and Drug Administration li avrebbe approvati per l’uso “nel giro di un giorno”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giulia Pompili
È nata il 4 luglio. Giornalista del Foglio dal 2010, si occupa delle vicende che attraversano l’Asia orientale, soprattutto di Giappone e Coree, e scrive periodicamente anche di Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Ha una newsletter settimanale che si chiama “Katane”, ed è in libreria con "Sotto lo stesso cielo" (Mondadori). È terzo dan di kendo.