
Foto LaPresse
Salvare l'economia dalla repubblica dei pm
I successi del Jobs Act. Il dopo art. 18. Il boom sul lavoro. Il disastro Ilva. Il futuro di BpB. Cinque storie ci ricordano che gli ostacoli che rendono difficile la crescita si rimuovono limitando i poteri di supplenza delle procure (occhio alla prescrizione)
-
La repubblica dei pm non va in prescrizione
-
Libia, Europa, giustizia, economia. Un Conte a tutto campo
-
Tridico ci ripensa: “Non è vero che abbiamo diminuito la povertà del 60 per cento”
-
Fermare la deriva punitivista
-
Abrogare la legge sulla prescrizione
-
La Banca di Bari ci ricorda cosa rischia chi scappa dalla globalizzazione
-
E se fosse l'Italia il rischio globale più serio del 2020?
-
Ahi: le modifiche sulla prescrizione sono una toppa peggiore del buco
-
I dati di Bankitalia fanno a pezzi il modello Michele Emiliano
-
Tempo senza giustizia
-
Ora anche a Roma ci sono giudici che danno ragione ai Riva
Cambiano gli esecutivi, cambiano le maggioranze, cambiano i ministri, cambiano i premier, cambiano le manovre ma alla fine la scelta di fronte alla quale si ritrovano periodicamente i partiti che tentano di governare l’economia del nostro paese è sempre la stessa: una politica con la testa sulle spalle deve assecondare o deve respingere la via giudiziaria alla crescita economica? Negli ultimi giorni ci sono almeno cinque notizie gustose che ci ricordano perché la politica interessata a rimuovere gli ostacoli che rendono difficile la crescita è quella che tenta in tutti i modi di limitare i poteri di supplenza della nostra magistratura. La prima è doppia ed è relativa ad alcuni numeri sul lavoro. Da una parte ci sono i dati positivi sugli occupati, che a novembre del 2019, ha detto ieri l’Istat, sono cresciuti di 41 mila unità rispetto al mese precedente portando il tasso di occupazione al valore più alto mai registrato dall’inizio delle serie storiche: 59,4 per cento, che in valori numerici si traduce in 23 milioni e 486 mila occupati. In molti ieri hanno tentato di attribuirsi i meriti di questo boom ma è sufficiente osservare il grafico storico sull’occupazione offerto dall’Istat per notare che la crescita dell’occupazione ha cominciato ad accelerare nel 2015 ai tempi del Jobs Act (governo Renzi).
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Claudio Cerasa Direttore
Nasce a Palermo nel 1982, vive a Roma da parecchio tempo, lavora al Foglio dal 2005 e da gennaio 2015 è direttore. Ha scritto qualche libro (“Le catene della sinistra”, con Rizzoli, “Io non posso tacere”, con Einaudi, “Tra l’asino e il cane. Conversazione sull’Italia”, con Rizzoli, “La Presa di Roma”, con Rizzoli, e "Ho visto l'uomo nero", con Castelvecchi), è su Twitter. E’ interista, ma soprattutto palermitano. Va pazzo per i Green Day, gli Strokes, i Killers, i tortini al cioccolato e le ostriche ghiacciate. Due figli.