Ok allo scostamento di bilancio. Ora torniamo a parlare di debito Mai un governo aveva avuto a disposizione tante risorse da investire e da distribuire, ma non si può dare tutto a tutti. Gli aiuti devono essere selettivi Veronica De Romanis
Perché le balle dei populisti sul Mes alimentano un sentimento di sfiducia sull’Italia Aspettare l’esito del negoziato sul Recovery Fund per poi decidere sul Meccanismo europeo di stabilità significa non aver capito di cosa si sta parlando Veronica De Romanis
Il governo può avere futuro solo copiando il metodo Merkel Il premier punta su Angela per il Next Generation EU. Ma oltre alla tattica c’è un piano in tre punti (e c’entra anche l’Iva) Veronica De Romanis
Gli Stati generali possono avere un senso se il governo passerà dal cosa al come Se si vuole far ripartire il paese, occorre ricomporre subito la spesa a favore di interventi che daranno frutti più in là nel tempo Veronica De Romanis
Le condizionalità dell’Europa sono già nel contratto di governo Il contenuto delle indicazioni di Bruxelles è simile a quello che il governo ha promesso quando è nato. Ora una svolta vera Veronica De Romanis
Due o tre ragioni per diffidare dell’idea del bond patriottico Se il governo è capace di conquistare la fiducia degli italiani non si capisce perché non possa conquistare quella degli stranieri Veronica De Romanis
Parlare di condivisioni, non di condizioni. Così Conte può usare il Mes Nessuno di chi oggi dice “no al Mes” dice anche “no al Sure” o “no al Recovery Fund”. Il problema, quindi, sembra più legato alla propaganda che alla sostanza Veronica De Romanis
Così si smonta la grande bufala delle condizionalità del Mes Il governo chiede all’Europa uno strumento che non esiste ignorando uno strumento che c’è già. Come fare la scelta giusta Veronica De Romanis
Perché il governo non deve aver paura della parola “condizionalità” Conte prima invoca il Mes, poi ci ripensa, contratta con l’Europa ma perde di vista l’unica exit strategy. L’esempio di Rajoy Veronica De Romanis
Perché la crisi demografica si combatte creando più lavoro L’esperienza internazionale dimostra che nei paesi dove le donne lavorano si fanno più figli. Tre punti per una nuova agenda Veronica De Romanis