Alla Biennale teatro a Venezia idee e parole contro la censura Il vero scandalo a teatro? Dire che conformismo e cancel culture uccidono l’arte Provocazione, grottesco, sprezzatura o, in una parola, coraggio, sono scomparsi dalle scene insieme alla possibilità di fumare in sala, ai fischi, al pubblico pagante che rivendica il prezzo del biglietto Stefania Vitulli
El nost Natal Una mostra a Palazzo Morando e il libro del gran Gianrico Tedeschi. Per milanesi veri e per quelli post Expo Stefania Vitulli
Ridare memoria al passato con "la parola giusta" Piazza Fontana, Piazza della Loggia. Le voci umane, troppo umane di allora nella voce di Lella Costa. Al Piccolo Teatro Grassi di Milano Stefania Vitulli
Vivere da Germi Il posto di Milano voluto da Manuel Agnelli. Che non è facile dire che posto è, ma vorresti star sempre lì Stefania Vitulli
La città di Arlecchino Strehler, l’identità milanese e un brand mondiale. Da stasera lo spettacolo teatrale cambia attore. Un rito di passaggio Stefania Vitulli
Distopie e presagi Così il film di Ulaa Salim “Sons of Denmark” mette terroristi sovranisti e islamici allo specchio Stefania Vitulli
Pugni teatrali Perché la cosa da scoprire questa settimana in città è il teatro contundente di Milo Rau Stefania Vitulli
Italiani al tempo della Brexit, la mini-moda letteraria del momento Le stralunate percezioni londinesi di Fabio Bacà e Francesco De Carlo, due italiani nel posto giusto al momento sbagliato Stefania Vitulli
Ebbene sì, l’editoria digitale esiste e tira. Il caso Mondadori È il digitale quello che permette di cambiare il segno meno in segno più nel fatturato: sui quasi 300 milioni di euro di giro d’affari dei Periodici Italia tra circulation e pubblicità, la raccolta advertising del digitale Stefania Vitulli
Un Vangelo di teatro Il sacro è morto? Il teatro è morto? O è morto il teatro sacro? Niente affatto: a Udine Aida Talliente, gran funambola del palcoscenico, porta in scena “Il Vangelo delle Beatitudini”. Una bella sfida Stefania Vitulli