Il “regalo di Natale della Bce” inizia a dare i suoi frutti Il tasso d’interesse (yield) sui titoli di stato italiani a 10 anni è sceso sotto il 4 per cento grazie anche alle decisioni della Banca centrale europea a dicembre. Una scelta che un mese fa venne aspramente criticata dal governo italiano Riccardo Trezzi 18 GEN 2023
l'analisi Le ragioni della Bce sull’inflazione che il governo italiano non vede Crosetto e Salvini indignati dopo il rialzo dei tassi. Ma bisogna guardare ai dati: la domanda e l'offerta hanno contribuito al fenomeno inflativo allo stesso modo negli Stati Uniti e in Europa. Non intervenire adesso significa amplificare il problema futuro Riccardo Trezzi 17 DIC 2022
realtà contro propaganda Sanzioni: alla fine del primo tempo la Russia è in svantaggio Pur considerando i toni da campagna elettorale, il dibattito sull’efficacia delle sanzioni alla Russia è arrivato a ignorare i fatti. Ecco cosa sta accadendo spiegato con una metafora calcistica Riccardo Trezzi 13 SET 2022
Sull’inflazione la Fed è in ritardo, ma meno di quanto si pensi La Federal reserve si è mossa almeno un trimestre dopo rispetto a quanto avrebbe dovuto. Ma la buona notizia è che non si è mostrata passiva nel controllare l'aumento dei prezzi Riccardo Trezzi 29 APR 2022
problemi dorati L’oro che non luccica. Le mosse di Mosca rivelano crescenti difficoltà La Banca centrale russa fissa il prezzo dell'oro al ribasso. La mossa per rispondere alle sanzioni americane, ma forse non basterà Riccardo Trezzi 20 APR 2022
La politica monetaria della Russia tra inflazione e recessione Le contromisure prese dalla Banca centrale hanno in parte raggiunto gli obiettivi. Ma il costo che il paese deve pagare per stabilizzare i prezzi è una recessione in doppia cifra Riccardo Trezzi 09 APR 2022
Buona, brutta, cattiva. L’inflazione è di tre tipi. E la Bce non può più sbagliare Un rialzo dei tassi nell’area euro può essere oggi controproducente, la fotocopia degli errori fatti in passato che questa volta vorremmo evitare Riccardo Trezzi 09 FEB 2022
Qui Ankara La crisi della lira turca è un fenomeno acuto di un problema cronico Negli ultimi 20 anni la moneta si è deprezzata rispetto alle valute dei principali partner commerciali a un tasso medio annuo del 24 percento. E le recenti politiche economiche adottate da Erdogan hanno aggravato la situazione Riccardo Trezzi 04 GEN 2022
La Fed e la Bce, due gemelli diversi davanti all’inflazione Per capire le diverse politiche monetarie tra le due sponde dell'Atlantico bisogna guardare all'inflazione di fondo: negli Stati Uniti è in netta accelerazione mentre nell'area Euro in lieve aumento Riccardo Trezzi 22 DIC 2021