Una curva ebrea nello stadio che fu del Duce Cosa ci insegna il Dall’Ara di Bologna su memoria e spazi pubblici All'allenatore ungherese Árpád Weisz, che conquistò due scudetti prima di morire nei campi di Auschwitz, è stata dedicata solo nel 2018 una parte dell'impianto felsineo. Riflessioni su una storia contraddittoria, da cui possiamo imparare molto Nicola Pedrazzi
Soffocati nell’anglosfera Coltescu e Cavani hanno parlato le loro lingue in pubblico e sono stati accusati di razzismo. Solo il secondo è stato difeso dalle istituzioni del suo paese e la cosa ha fatto la differenza. Ma nell’anglofonia essere innocenti non basta. Nicola Pedrazzi
Arbitro razzista, e pure rumeno La sospensione della partita tra PSG e Istanbul Basaksehir racconta un razzismo europeo, non americano Nicola Pedrazzi
Cartoni pericolosi Il messaggio della Disney prima di “Lilli e il vagabondo” contro il razzismo e gli stereotipi. Quello che la cancel culture non ha capito sulla nostra storia Nicola Pedrazzi
Nessuno tocchi Churchill Non tutte le statue sono uguali e alcuni personaggi storici li possiamo discutere, ma non possiamo eliminarne l'importanza. Chi protesta contro il razzismo ha attaccato un simbolo della vittoria contro il nazismo Nicola Pedrazzi
Dare un senso alla solidarietà albanese Ciclicamente Edi Rama emoziona l’opinione pubblica italiana, ma cosa sappiamo di lui, del suo paese e delle relazioni con l’Italia? Nicola Pedrazzi