Il cane bullo. Quando l'animale domestico diventa un bene da rubare Aumentano i rapimenti di cani, soprattutto degli eleganti parigini bouledogue. Ora costano cari, ma prima era la razza che lottava coi tori Francesco Palmieri 31 GEN 2022
Facce Dispari Maurizio Casula, l’ambulante dei film per resistere a Netflix Porta i film in piazza e combatte la distrazione innata fra i più giovani, drogati di serie tv. La sua ricetta? "La passività è importante. Il cinema ti toglie pulsanti e telecomandi e ti costringe all’attenzione" Francesco Palmieri 30 GEN 2022
Facce dispari Un maestro per amico. Le mie chiacchiere con Morricone La musica di Alessandro De Rosa, la sua frequentazione con il compositore romano e il libro-intervista che scrissero insieme Francesco Palmieri 23 GEN 2022
i nuovi figli Cari animalisti, il problema non sono le parole del Papa ma le follie della pet economy Non solo preferiamo cani e gatti ai bambini, come ha detto il pontefice. La “burocrazia del Bene” snatura il nostro rapporto con gli animali Francesco Palmieri 17 GEN 2022
Facce Dispari Giulio Sapelli, amarcord torinese di un vecchio comunista Gli anni della formazione, fra la Chiesa e il Partito nella Torino degli anni 60. Poi il terrorismo e una città ancora da sognare. Quattro chiacchiere con l'economista e dirigente Francesco Palmieri 15 GEN 2022
facce dispari Giuseppe Conte, il poeta: "L’Europa ha perso l’anima nel pil" "Non riusciamo più a riflettere sul nostro passato, figuriamoci sul nostro futuro. La cancel culture? Una barbarie". Colloquio con lo scrittore ligure, amato da Jovanotti Francesco Palmieri 09 GEN 2022
facce dispari Napoli messa a fuoco fra orrori e tesori. Intervista al fotografo Sergio Siano La prima foto per il Giornale di Napoli nel marzo del 1985, il fotogiornalismo e una città, la sua, vista "con gli occhi di Caravaggio" Francesco Palmieri 02 GEN 2022
Il Foglio del weekend Napoli e i nostri fantasmi E’ un bambino vestito da frate. Ma il monaciello, evocato dal film di Sorrentino, è pure l’archetipo napoletano della vita che è casa e rifugio Francesco Palmieri 31 DIC 2021
Chi è Tommaso Pignatelli, il poeta nascosto Storia di “un’eminente figura del Parlamento” e di una rivalsa delle lettere sulla politica Francesco Palmieri 26 DIC 2021
Facce dispari Silvia Stucchi, Si Latinae linguae studueris numquam errabis… forsitan L'autrice e docente universitaria racconta il ruolo chiave del latino nella formazione individuale e nella comprensione della realtà. Un patrimonio culturale spesso messo in secondo piano a discapito degli studi scientifici Francesco Palmieri 26 DIC 2021