L’Europa si è finalmente mossa, che aspetta a farlo l’Italia? C’è un’occasione irripetibile per innescare un circolo virtuoso, proficuo e duraturo. È ora di progetti, non di proteste Enrico Nuzzo
Così il Qe ha contribuito alla “difesa” dell'euro e delle economie europee. Germania compresa Bene ha fatto Bce, con poche e asciutte parole, a liquidare le pretese della Corte costituzionale tedesca Enrico Nuzzo
Le promesse dei barbari si fermeranno all’imbuto delle coperture Il limite del programma lega-stellare è nella venerabile Costituzione. Un’arma (legale) per il pensoso Mattarella Enrico Nuzzo
'O miracolo di san Di Maio. Pauperistica del voto campano Lo “spaccato” di Napoli è l’emblema della realtà del sud del paese Enrico Nuzzo
Appunti per Bruxelles Perché la riforma dell’Eurozona passa anche dal potenziamento della Commissione europea Enrico Nuzzo
La divergenza infinita tra nord e sud Restano antiche frizioni che frenano l’integrazione dell’Eurozona. Idee per superarle Enrico Nuzzo
Perché la minaccia degli irresponsabili dell’Ilva può diventare un boomerang Dopo un incontro con il ministro Calenda, il sindaco di Taranto si dice disponibile a ritirare il ricorso. Ma il movente dell'azione è chiaro e richiede una risposta urgente Enrico Nuzzo
Visco non può liquidare una revisione interna a Bankitalia Perché credibilità e autorevolezza della Banca centrale sono “patrimonio” di cui l’“Italia” non può fare a meno Enrico Nuzzo
Così la web tax può colpire i Signori della Rete e non il consumatore Idee per risolvere la querelle tra i grandi della rete e i singoli stati Enrico Nuzzo
Riflessioni critiche, ma fattive, sul bail-in che attanaglia le banche La tagliola anti investitori va placata, ma lo stato ha il diritto di punire i manager degli istituti di sistema. Enrico Nuzzo