Dati Il Pil è fermo ma il lavoro aumenta. Tre spiegazioni possibili Due ipotesi ottimistiche (“labour hoarding” o “part time involontario”) e una meno: occupazione a bassa produttività Dario Di Vico 04 NOV 2023
GranMilano Qui c’era la Chinatown del tessile, ma ora via Sarpi è una food street Radicale cambio commerciale, gentrification, boom di locali e di pubblico (milanesi e turisti). C’è già chi si lamenta Dario Di Vico 07 OTT 2023
un candidato, un'idea La ricerca del successore di Bonomi impone una domanda: come riformare Confindustria? Tanti nomi per il futuro di Via dell’Astronomia. Chiunque ha diritto a coltivare le proprie ambizioni e a presentarsi ai nastri di partenza ma deve avere un’idea. Anche solo una, ma che sia “centrale” e all’altezza dei tempi. I temi su cui misurarsi non mancano Dario Di Vico 29 SET 2023
L'opa del sindacato Altro che asse con Pd e M5s. Landini vuole reclutare il terzo settore La manifestazione di ottobre certifica che la Cgil, più che ai partiti di opposizione, guarda all'associazionismo e alle forze civiche. Così il segretario punta a ritrovare la centralità nel dibattito politico Dario Di Vico 20 SET 2023
l'analisi Come cambia la ristorazione italiana nell’età dell’inflazione Verso una polarizzazione tra imprese familiari, in maggiore sofferenza, e ristoranti pregiati e grandi catene commerciali e take away Dario Di Vico 18 SET 2023
nuove abitudini alimentari Il rapporto Coop indica il prossimo nemico di Lollobrigida: i discount In quattro anni la quota di mercato dei low cost è cresciuta in Italia di 4,1 punti toccando quota 23 per cento. E secondo alcuni dati nei prossimi mesi la domanda aumenterà a causa dell'inflazione. I possibili effetti sulla strategia del governo di calmierare i prezzi (e favorire i prodotti italiani) Dario Di Vico 08 SET 2023
l'eventocrazia Fenomenologia delle assemblee associative, il giusto mix di ingredienti Un rito che si perpetua pressoché uguale a sé stesso e che si scarica nelle settimane a cavallo tra metà giugno e metà luglio, il tutto nella capitale, dove ci sono più chance di tirare dentro i ministri Dario Di Vico 01 LUG 2023
l'analisi Il turismo tira ma la manifattura frena. I problemi del ddl Made in Italy Cala la produzione industriale e si ferma il commercio internazionale: una ripresa fondata sui servizi è condannata inevitabilmente a surriscaldare l’economia (e l'inflazione). Ci troviamo davanti a una staffetta per il pil? Dario Di Vico 17 GIU 2023
L'analisi Occupati da record. Spunti da un’Italia che la Cgil non vede Il mercato del lavoro non è un prato di fiori ma i dati dell’Istat mostrano un paese che sfugge all’Indignato collettivo. Record di contratti a tempo indeterminato. Il segreto? Fidarsi delle imprese. Appunti per ripartire Dario Di Vico 02 GIU 2023
l'analisi Cosa manca ai riformisti dem per contendere il primato a Schlein Così come la segretaria ha vinto aprendo il partito, così chi si riconosce nel pragmatismo degli amministratori locali non può limitarsi a un ruolo residuale e alla riproposizione della solita cantilena socialdemocratica. Urgono soluzioni innovative Dario Di Vico 31 MAG 2023