Micromega è preoccupata per la democrazia, ma è così da sempre Poveri intellettuali, che parlano alla politica convinti che qualcuno ascolti Alfonso Berardinelli 22 AGO 2017
Gli impostori della cultura si nascondono dietro due parole: Creatività e Pensiero La scomparsa dei critici spiegata dalla fine della critica Alfonso Berardinelli 13 AGO 2017
"Poesie, prose e diari" del più diretto e scandaloso del 900 Sandro Penna è un poeta più letto che studiato, e questa è una fortuna Alfonso Berardinelli 30 LUG 2017
Che Style! Il troppo lussuoso mensile del Corriere e l’elegante soluzione di Cacciari per la corruzione Alfonso Berardinelli 11 GIU 2017
A forza di imitarsi a vicenda, destra e sinistra non trovano più le radici Variazioni dialettiche su un fenomeno moderno. La destra oggi vuole essere più a sinistra della sinistra, e la sinistra vuole includere la destra. Da un lato, una destra “populista”, dato che la sinistra trascura o ignora gli umori del popolo Alfonso Berardinelli 01 MAG 2017
Il progresso umano sarà sempre meno umano per restare progresso Che aspetto potrà avere l’inarrestabile superamento di ogni limite? C’è un limite? Chi lo ha stabilito? Riflettere su ciò che siamo rileggendo Enzensberger (Einaudi) Alfonso Berardinelli 09 APR 2017
Il fantasma dei fatti (e della libertà) Cos’è la realtà? E la verità? Un tempo era lavoro da filosofi, oggi si diffida degli esperti e i cittadini-elettori mettono in dubbio anche la statistica Alfonso Berardinelli 18 MAR 2017
Come gli intellettuali guardano le estreme oscillazioni delle religioni Recensione critica degli almanacchi filosofici di Micromega. Lo scontro (come vorrebbe Paolo Flores d’Arcais) fra scienza, razionalità, laicità, illuminismo e persistenti oscurantismi religiosi Alfonso Berardinelli 12 FEB 2017
La democrazia è in crisi da sempre, e l’Italia fratricida non fa rivoluzioni Riformare il tipo dell’uomo politico prima della politica Alfonso Berardinelli 11 GEN 2017
Rileggere Calvino, moralista del sorriso che ha fatto letteratura senza volere essere maestro di vita Lo scrittore è stato un maestro nell’arte di schivare o miniaturizzare i conflitti più angosciosi e drammatici del Novecento Alfonso Berardinelli 01 GEN 2017