Il fantasma dei fatti (e della libertà) Cos’è la realtà? E la verità? Un tempo era lavoro da filosofi, oggi si diffida degli esperti e i cittadini-elettori mettono in dubbio anche la statistica Alfonso Berardinelli 18 MAR 2017
Come gli intellettuali guardano le estreme oscillazioni delle religioni Recensione critica degli almanacchi filosofici di Micromega. Lo scontro (come vorrebbe Paolo Flores d’Arcais) fra scienza, razionalità, laicità, illuminismo e persistenti oscurantismi religiosi Alfonso Berardinelli 12 FEB 2017
La democrazia è in crisi da sempre, e l’Italia fratricida non fa rivoluzioni Riformare il tipo dell’uomo politico prima della politica Alfonso Berardinelli 11 GEN 2017
Rileggere Calvino, moralista del sorriso che ha fatto letteratura senza volere essere maestro di vita Lo scrittore è stato un maestro nell’arte di schivare o miniaturizzare i conflitti più angosciosi e drammatici del Novecento Alfonso Berardinelli 01 GEN 2017
Guai a chi governa Noi italiani non leggiamo. Ma se si tratta di odiare chi comanda, il nostro istinto è cieco e sicuro Alfonso Berardinelli 06 DIC 2016
Inconscio pro Trump La sconfitta di Hillary è quella della sinistra che pensava di avere in pugno il senso della storia Alfonso Berardinelli 15 NOV 2016
Don Giovanni è morto E Venere s’è illanguidita. L’ultimo viaggio di Ruggero Guarini – sacerdote di Afrodite, filosofo e poeta – nella grazia della bellezza e dell’eros. L'arte barocca, spettacolare e amata perché rende visibili significato e pensiero. Properzio e "la più bella poesia d'amore". Alfonso Berardinelli 17 OTT 2016
Non solo Foscolo. Si sono veramente letti solo i libri che si sono riletti Anch’io avevo letto sul Venerdì di Repubblica del 2 settembre la scandalosa notizia: risultava che Natalia Aspesi, per sua ammissione, non aveva mai letto Ugo Foscolo. Alfonso Berardinelli 16 SET 2016
Anche l’Espresso scopre che un po’ di sano populismo fa bene alla politica Populismo è la parola magica con cui una sinistra debole o sconfitta cerca di consolarsi e di giustificarsi snobisticamente. Populismo buono o cattivo che sia, sta di fatto che le maggioranze (le masse? i popoli?) sono in rivolta, disprezzano i partiti, le impotenti élite del potere e le istituzioni politiche da loro occupate. Alfonso Berardinelli 27 AGO 2016
Il lavoro è una truffa moralistica degli economisti moderni. Ma pure l’ozio Dall’antichità al rinascimento, un mito inconcepibile. Lafargue cita i classici antichi, dice e ripete che lavorare è un vizio sociale, politico, economico: una truffa moralistica degli economisti moderni che rinnegano l’esaltazione dei piaceri che caratterizzava, da Rabelais a Diderot, o da Boccaccio a Lessing, la cultura borghese non ancora al potere. Alfonso Berardinelli 14 AGO 2016