Il geniale antilibro dell’antiautore che scriveva solo note a piè di pagina Bobi Bazlen e il suo mito. Una nuova edizione degli “Scritti” Alfonso Berardinelli 25 AGO 2019
Gli italiani di Leopardi, che non cambiano e si perseguitano scambievolmente Nuova edizione del “discorso”. La solitudine dell’intellettuale Alfonso Berardinelli 18 AGO 2019
Walt Whitman ci invita a prenderci cura del nostro corpo Non si può capire il machismo americano senza ricordare i trattati salutistici e le lezioni malinconiche del poeta americano Alfonso Berardinelli 11 AGO 2019
La deriva dell’arte moderna, diventata specchio dell’individualismo di massa Il libro di Bonami e l’eredità dell’“Orinatoio” di Duchamp Alfonso Berardinelli 03 AGO 2019
L’incapacità di pensare l’Europa Bene filosofi e letterati, ma l’uomo comune dove incontra questa esperienza? Alfonso Berardinelli 25 LUG 2019
Il dramma vero dell’Europa è il non essere patria per nessuno Un ideale tanto evocato ma consumato dal tempo. Il suo apparente universalismo maschera insuperabili particolarismi Alfonso Berardinelli 16 LUG 2019
La letteratura italiana, così figlia delle traduzioni e così straniera a se stessa Il saggio innovativo di Michele Sisto sull’influenza dei libri Alfonso Berardinelli 14 LUG 2019
Il problema della nostra scuola è che troppo spesso impedisce di studiare Un sistema immiserito. Ancora sul libro di Galli della Loggia Alfonso Berardinelli 30 GIU 2019
La verità in politica, solo un’arma da impugnare contro l’avversario del momento Non solo fake news. È la democrazia stessa, come la nostra Costituzione, ad avere un conto in sospeso con la verità Alfonso Berardinelli 23 GIU 2019
Addio alla politica L’illuminismo è morto e la sinistra non si sente tanto bene. Note sulle parole di un poeta “comunista decadente” Alfonso Berardinelli 16 GIU 2019