Paris, s’il vous plaît La recensione del libro di Eleonora Marangoni, Einaudi, 208 pp., 18,50 euro Giacomo Giossi 18 MAG 2022
Abitare stanca La recensione del libro di Sarah Gainsforth, effequ, 296 pp., 18 euro Alessandro Mantovani 18 MAG 2022
Profili a memoria La recensione del libro di Gianna Radiconcini, La Lepre edizioni, 222 pp., 16 euro Claudia Martinelli 18 MAG 2022
Isole dell’abbandono La recensione del libro di Cal Flyn, Blu Atlantide, 368 pp., 19,50 euro Francesco Musolino 18 MAG 2022
Eliot e la sua lagnanza contro la vita davanti al caos odierno Un volume uscito per Interno Poesia, a cent’anni dal suo primo incontro col pubblico ripropone “La terra desolata” nella versione insieme fedele e fluida approntata da Chinol mezzo secolo fa Matteo Marchesini 14 MAG 2022
Una fogliata di libri Prima che mi sfugga La recensione del libro di Anne Pauly, L’orma, 152 pp., 16 euro Giorgia Mecca 11 MAG 2022
Una fogliata di libri La bambina che mangiava i comunisti La recensione del libro di Patrizia Carrano, Vallecchi, 168 pp., 16 euro Flaminia Marinaro 11 MAG 2022
una fogliata di libri I luoghi del sapere nel Medioevo La recensione del libro di Jacques Verger, Jaca Book, 178 pp., 15 euro Maurizio Schoepflin 11 MAG 2022
Una fogliata di libri L'amico armeno La recensione del libro di Andreï Makine, La nave di Teseo, 170 pp., 18 euro Alessandro Litta Modignani 11 MAG 2022
Una fogliata di libri Giovanni Verga alla prova del “semplice fatto umano” Riscoprire lo scrittore siciliano come antidoto all'esperienza personale raccontata come paradigma universale, che definiva "imbrattacarte, lavapiatti, parassiti" i retorici del melodramma facile Edoardo Rialti 07 MAG 2022