Una fogliata di libri Scusate il disturbo La recensione del libro di Richard Ford (Feltrinelli, 288 pp., 18 euro) Gaia Montanaro 26 MAG 2021
Le emozioni ci fanno dimenticare l’opera che sta davanti a noi L’opera non è più al centro dell’attenzione. Lo sono gli autori e il pubblico, o meglio il suo sistema nervoso. Sui rischi di questa tendenza ragiona Paolo D’Angelo ne “La tirannia delle emozioni”, edito dal Mulino Matteo Marchesini 22 MAG 2021
Una vita a scrivere La recensione del libro di Annie Dillard, Bompiani, 160 pp., 14 euro Edoardo Rialti 19 MAG 2021
Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo La recensione del libro di Cristiana Piccardo, Nerbini, 288 pp., 19 euro Maurizio Schoepflin 19 MAG 2021
Lettere a Hans Rosenkranz La recensione del libro di Stefan Zweig, Giuntina, 111 pp., 14 euro Alessandro Litta Modignani 19 MAG 2021
Il calamaro gigante La recensione del libro di Fabio Genovesi, Feltrinelli, 144 pp., 14 euro 19 MAG 2021
Una fogliata di libri Gli oscuri aforismi dell’Oracolo traditi dalle troppe traduzioni “La nuova edizione dell’“Oracolo” (Adelphi) cerca di rendere giustizia a questo testo affilato e complesso” Rinaldo Censi 15 MAG 2021
Una Fogliata di libri Niente a parte il sangue La recensione del libro di Adil Bellafqih (Mondadori, 288 pp., 18 euro) Andrea Frateff-Gianni 12 MAG 2021
Una Fogliata di libri La conversione. Come Giuseppe Flavio fu cristianizzato La recensione del libro di Luciano Canfora (Salerno, 200 pp., 18 euro) Roberto Persico 12 MAG 2021
Una Fogliata di libri Last taxi driver La recensione del libro di Lee Durkee (Black Coffee, 304 pp., 18 euro) Francesca Pellas 12 MAG 2021