una fogliata di libri Le rimanenze La recensione del libro di Giulia Fuso, Interno Libri Edizioni, 76 pp., 11 euro Carlo Crosato 22 DIC 2021
una fogliata di libri La gioia per l’eternità. Lettere dal gulag (1931-1933) La recensione del libro di Aleksei Losev e Valentina Loseva, Guerini e Associati, 280 pp., 20 euro Maurizio Schoepflin 22 DIC 2021
una fogliata di libri Belle Greene La recensione del libro di Alexandra Lapierre, Edizioni e/o, 509 pp., 19 euro Giuseppe Fantasia 22 DIC 2021
Tieniti stretto il cappello, potremmo arrivare molto lontano La recensione del libro di Kurt Vonnegut, Bompiani, 557 pp., 20 euro Giulio Silvano 22 DIC 2021
una fogliata di libri Il secolo di Dostoevskij e Flaubert è ancora nostro contemporaneo Tutti e due gli scrittori, affascinati e disgustati da un mondo in cui il cedimento a desideri senza limiti sfocia nel sadomasochismo e nel nichilismo, vagheggiano come antidoto una forma di santità Matteo Marchesini 18 DIC 2021
La sponda oltre l’inferno La recensione del libro di Younis Tawfik, Oligo, 309 pp., 18 euro Enrico Paventi 15 DIC 2021
Il grande errore La recensione del libro di Jonathan Lee, Sur, 338 pp., 18 euro Gaia Montanaro 15 DIC 2021
Ricostruzione di un’anima La recensione del libro di Elia Boccara, Giuntina, 210 pp., 14 euro Alessandro Litta Modignani 15 DIC 2021
Una Fogliata di libri Un divin poeta e un regista. È l’arte che produce arte “L’alta Fantasia” (Solferino) è l’ultimo lavoro di Pupi Avati, Un romanzo che si muove da Boccaccio a Dante e Beatrice, e si spinge oltre la letteratura, arrivando fino alla musica Daniele Mencarelli 11 DIC 2021