Perché la protezione dei dati deve essere una priorità del governo Fake news, hate speech, cyberbullismo, eterna memoria della rete, minacce cibernetiche, algoritmi predittivi, uso massivo dei big data. La complessità del presente (e le prospettive per il futuro) nella relazione annuale del Garante per la Privacy Antonello Soro 10 LUG 2018
Xiaomi story Debutta in Borsa l’azienda tech simbolo della nuova Cina, spregiudicata e brillante. Mille prodotti e un ceo carismatico all’ombra della trade war 09 LUG 2018
L’Europarlamento rimanda la direttiva sul copyright, ma il vero problema è lo strapotere di Google Con 278 voti a favore, 318 contrari e 31 astenuti, Strasburgo rinvia l’approvazione della legge. Serviranno altre discussioni e gli europarlamentari potranno proporre nuovi emendamenti Innocenzo Genna 05 LUG 2018
Il principio di responsabilità di Facebook Il social ammette in tribunale di essere un “publisher” e di fare scelte editoriali Redazione 04 LUG 2018
Il principio di responsabilità di Wikipedia L’enciclopedia asseconda il maoismo digitale di Di Maio sul copyright Ue Redazione 03 LUG 2018
Perché in Spagna (e non solo) tutti vogliono studiare la matematica C’entrano l’intelligenza artificiale e un sacco di soldi 01 LUG 2018
Gratis non è un diritto Difendere i produttori di contenuti dalla pirateria significa difendere l’innovazione e la società della conoscenza? Dibattito fogliante sulla direttiva europea sul copyright Redazione 28 GIU 2018
C’è un giudice a Londra per Uber Una vittoria nella City può essere l’inizio di una riabilitazione mondiale Maria Carla Sicilia 28 GIU 2018
Intermediati digitali, unitevi La rivoluzione di internet ha messo in crisi il modello capitalista e creato un nuovo ceto di oligarchi dell’informazione. Manifesto per una difesa di classe (con più mercato) Stefano Quintarelli 24 GIU 2018
Addio televisione, arriva Igtv di Instagram. Ecco di cosa si tratta Il social network raggiunge un miliardo di utenti e lancia una nuova sfida a YouTube 21 GIU 2018