il foglio sportivo – tifare contro “Un mondo libero e vero” Venticinque anni fa, il 5 febbraio del 1995, si teneva il primo raduno nazionale degli ultras italiani, indetto a Genova a seguito della morte di Vincenzo Spagnolo Giovanni Francesio 07 FEB 2020
il foglio sportivo Canzoni e palloni. Quando Sanremo diventa San Siro Il legame stretto tra sport italiano, Liguria e Festival. Liddi, Sturaro, Ceci, Fognini. I campioni nati nella città dei fiori Giampiero Timossi 04 FEB 2020
La miglior difesa è l'attacco Si è sempre detto che in Serie A, per vincere lo scudetto, basta incassare meno gol. L'attuale campionato, e la classifica dei marcatori, mostrano un'inversione di tendenza Leo Lombardi 03 FEB 2020
Il talento non basta, bisogna essere Mahomes. Kansas City vince il Super Bowl I San Francisco 49ers battuti per 31 a 20 grazie a due magie del quarterback della formazione di coach Andy Reid. In Missouri si festeggia (e pure in Kansas dopo la gaffe di Trump) Leonardo Rafanelli 03 FEB 2020
Djokovic otto bellezze. Il futuro può attendere Il serbo batte Thiem e vince gli Australian Open. Dagli Us Open del 2016, vittoria di Wawrinka, i tornei dello Slam sono sempre stati vinti da lui, Federer o Nadal Giorgia Mecca 02 FEB 2020
Pionieri e palindromi. La rievocazione della Firenze-Pistoia La prima corsa ciclistica su strada venne corsa 150 anni fa. Allora il velocipide era il ritrovato tecnologico che sorprendeva, estasiava e anche un poco atterriva la gente di città. Ora la bicicletta continua a sorprendere Gino Cervi 02 FEB 2020
il foglio sportivo Kobe Bryant e la religione “Sono cattolico, sono cresciuto cattolico, i miei figli sono cattolici”. Quando l'ex cestista, nel pieno della tempesta più difficile della sua vita, un’accusa di stupro infamante, decise di abbracciare la sua croce Pasquale Annicchino 02 FEB 2020
il foglio sportivo Il Super Bowl senza retorica La sfida tra 49ers e Chiefs raccontata dalla voce italiana del football, Roberto Gotta: “È il centro del mondo” Giorgio Burreddu 02 FEB 2020
L'amore per la Pianese è anche una questione logistica La squadra dell'Amiata è quella con meno spettatori della serie C: ma solo perché è costretta a giocare a 100 chilometri da casa Leo Lombardi 02 FEB 2020
Anche i lottatori di sumo piangono L’arte dell’impossibile e le lacrime di Tokushoryu, l’ultimo arrivato primo. Storia di un mancato intrattenitore 02 FEB 2020