la ricerca Studio di Oxford clamoroso: c’è correlazione tra stagioni calde e aumento delle nascite Secondo i ricercatori dell'università britannica il vento caldo dell’estate funziona per favorire la riproduzione, a condizione di non esagerare. Ragioni per offrire un apposito turismo italiano Giuseppe De Filippi 22 LUG 2023
Il caldo e il metodo Sottocorona Giocare con il senso di colpa, sul clima, significa ignorare una realtà fatta di successi (anche italiani) L'Italia e l'Europa nel corso degli ultimi anni hanno ridotto l'emissione di gas e aumentato le percentuali di riciclo. Ecco perché bisognerebbe smetterla di affrontare la crisi climatica in maniera ideologica 21 LUG 2023
il libro Discriminare è sbagliato? Anche no, basta intendersi sul giusto significato Pubblichiamo un estratto tratto da “Le ragioni della discriminazione. Una difesa radicale della libera scelta”, il volume di Walter Block pubblicato recentemente da Liberilibri (204 pp., 18 euro) Walter Block 20 LUG 2023
L'editoriale dell'elefantino Il terremoto dei diritti Sinistra tax & spending e destra rigorista? Questa linea di faglia non esiste più, è cambiato tutto 20 LUG 2023
il colloquio “Inclusività e asterischi non possono eliminare la donna”, ci dice Paola Concia Per l'ex parlamentare del Pd e militante per i diritti omo e transessuali "questa storia del linguaggio è sfuggita di mano". Il dibattito intorno al manifesto dei Radicali italiani che invita a firmare una legge per tutt* a favore dell’aborto libero Nicola Mirenzi 20 LUG 2023
saverio ma giusto I consigli contro il caldo sono gli stessi da anni: è ora di aggiornarli. Pazzo decalogo L’estate scorsa in Europa i morti attribuibili al caldo sono stati oltre 61 mila: possibile fossero tutti disidratati e vestiti pesanti? Ecco un aggiornamento (poco ragionevole) delle linee guida per ottenere la giusta rosolatura Saverio Raimondo 19 LUG 2023
il format Temptation Island più che un’isola è l’arci Italia. Fenomenologia (ed estasi) del pecoreccio tv Il programma in onda su Canale 5 è vincente per il mezzo e per lo stile. Non per il messaggio e la trama, che sono sempre quelli da molte estati Ginevra Leganza 18 LUG 2023
1927 L’ossessione demografica del fascismo? Un sogno infranto Mussolini si sforzò di attuare una politica natalista con l'obiettivo di attrezzare l’Italia a diventare una grande e minacciosa potenza militare. Ma fu impossibile stimolare le nascite con misure illiberali Roberto Volpi 17 LUG 2023
Jane Birkin, la donna che il mondo scambiò per una borsetta Se ne va a settantasei anni una attrice ottima e una cantante niente male. Ma borsa batte set dieci a uno. Se avevate ancora bisogno di una prova della potenza della società dei consumi e delle cosiddette “icone”, eccola Fabiana Giacomotti 17 LUG 2023
marketing Tempi duri per gli influencer. Ora l'esercito dei content creator è in crisi Dopo la creator transgender che ha fatto crollare le vendite di birra Budweiser e la rivolta contro le influencer per Shein, la pubblicità torna sotto il controllo dei brand. L’improvvisazione non paga Fabiana Giacomotti 15 LUG 2023