La classifica Giorgia Meloni è la quarta donna più potente del mondo, secondo Forbes La lista annuale delle cento donne più potenti del pianeta, stilata dalla rivista statunitente, premia la presidente del Consiglio. Dietro di lei, Taylor Swift. Al primo posto von der Leyen 06 DIC 2023
I due casi Più che il tempo conta l’organizzazione. L’esempio di Luxottica e Lamborghini sulla settimana corta La riduzione dei giorni trascorsi in fabbrica serve a riaprire un canale di comunicazione con il lavoro a patto però di non inseguire una legge, ma di proseguire sulla strada della contrattazione tra le parti Dario Di Vico 06 DIC 2023
Il mistero del male Il delitto di Giulia Cecchettin è figlio di una società incapace di custodire relazioni buone Tra le molteplici cause si distingue il propagarsi di una visione dialettica del rapporto uomo/donna, che sarebbe inevitabilmente conflittuale e andrebbe superato nell’indistinzione di genere. In realtà, maschile e femminile declinano la comune umanità secondo flessioni differenti Alberto Frigerio 05 DIC 2023
l'editoriale del direttore L’antisemitismo che non vediamo. Scendere in piazza per dire “mai più” Chiamare le cose con il loro nome è l’unico modo che ha l’occidente per proteggere se stesso. Perché è importante esserci alla manifestazione di oggi a Roma 05 DIC 2023
l'iniziativa L'appello: le femministe riconoscano il femminicidio di massa del 7 ottobre La comunità ebraica di Torino rilancia l'appello dell'associazione francese Paroles de femmes sul massacro delle donne israeliane da parte di Hamas 04 DIC 2023
Magazine L’umano cane: storia di un legame millenario Quattro zampe che assomigliano ai padroni? Forse non è solo una suggestione, c’entra l’evoluzione Mattia Manoni 04 DIC 2023
Porno e violenza, le relazioni pericolose Un’esperienza così pervasiva che per molti adolescenti è l’unica chiave di accesso alla sfera sessuale. La solitudine davanti allo schermo, l’apatia e la violenza come suo rovescio inevitabile. Che fare con la fantasia, che non è educata Matteo Marchesini 04 DIC 2023
Sports Illustrated cade nella tentazione dell’IA e fa una figuraccia Varie riviste e siti di informazione hanno provato, spesso fallendo, a usare l’intelligenza artificiale generativa per produrre articoli, un modo per monetizzare senza dover pagare gli autori. E ogni volta che i robot vengono beccati, il pubblico si arrabbia. Forse basterebbe dirlo Giulio Silvano 02 DIC 2023
Padri fiacchi e distratti, figli fragili e violenti. È la nostra non-società L’autorità patriarcale rovesciata dalla generazione del ’68, ma oggi c’è da chiedersi che genere di genitori ha prodotto. Si è voluto piacere ai più giovani, ai quali non si è stati capaci di insegnare niente Alfonso Berardinelli 02 DIC 2023
Sarà pur vero che l’ozio non genera mostri, ma qualche problema lo crea L’angoscia che si prova per la troppa libertà. La questione lavoro/non lavoro è roba vecchia, almeno secolare, e ce lo ricorda “Confessione di mezzanotte”, libro di George Duhamel che uscì nel 1920 in Francia ora tradotto in italiano Giulio Silvano 02 DIC 2023