Quando scoprimmo Venere Il 10 agosto del 1990, la sonda Magellano entrava nell'orbita del pianeta. Ci rimase per oltre quattro anni, mappando e dando informazioni essenziali per la conoscenza di ciò che per gli antichi era Lucifero (e Vespero) 10 AGO 2020
I sopravvissuti della danza TikTok, ma anche allestimenti innovativi: il balletto non si è mai fermato e nemmeno Carla Fracci Marinella Guatterini 10 AGO 2020
Minimalia mafiosa Nelle borgate i boss si nutrono di rimasugli, di piccoli crimini. Restano solo tronfie manifestazioni di forza Riccardo Lo Verso 10 AGO 2020
Nero su nero Mentre l’occidente emenda il razzismo come può, turbato ma non ancora convinto, Beyoncé lo sradica. “Black is King” riscrive “Il Re Leone” e ne fa la storia primigenia dell’Africa. Non senza polemiche Simonetta Sciandivasci 10 AGO 2020
In ricordo di Franca Valeri La signorina snob e tutti i suoi indimenticabili personaggi. Il debutto in radio, il cinema e quel complimento inarrivabile di Gadda 09 AGO 2020
Addio a Franca Valeri Si è spenta l'artista milanese, attrice e scrittrice. Aveva da poco compiuto 100 anni 09 AGO 2020
Buoni o cattivi nel regno dei like Per sopravvivere in un mondo che capiamo sempre meno abbondano le semplificazioni Antonio Pascale 09 AGO 2020
Il sapore non è tutto. Perché mangiamo anche con gli occhi, la memoria e il portafogli La scritta “sano” sulla scatola di biscotti ci mette a posto la coscienza, l’acquisto etico ci rende più egoisti. Il gusto spiegato da una neuroscienziata Giorgia Mecca 09 AGO 2020
La scuola senza poesia Gli inglesi eliminano i poeti dai programmi scolastici. Ben fatto! I versi devono essere liberi Simonetta Sciandivasci 09 AGO 2020
Mangiare sushi servito da un cameriere robot A Roma c'è un ristorante dove ai tavoli serve un automa. Sostituiranno il personale? No, "non si può e non vogliamo automatizzare tutto", ci dice il proprietario Gianluca De Rosa 06 AGO 2020