La Carta del Carnaro compie cent'anni. L'inno alla libertà di Fiume L'8 settembre 1920 veniva promulgato il sogno di Gabriele D'Annunzio e dei sindacalisti rivoluzionari reduci dalla Prima guerra mondiale 08 SET 2020
La fondatrice, la quotazione e la prima mossa delle donne La vendetta di Bumble, l’anti Tinder femminista contro il maschio risentito Debutta in Borsa l’app di incontri in cui sono le donne a messaggiare per prime. Una storia di molestie, petrolieri e nuove Silicon Valley Michele Masneri 08 SET 2020
"Non ce n'è Coviddi", l'icona trash è subito star di Instagram: aiuto Oltre 136 mila follower in 24 ore per la palermitana Angela Chianello, la Chiara Ferragni del negazionismo soft che ha creato il tormentone estivo e anticipato Zangrillo e Briatore Giulio Seminara 07 SET 2020
Modelle per caso L’alta moda interpreta il cambiamento della società. Le opinioni estetiche del popolo del web e l’inclusività, quella vera, in passerella Fabiana Giacomotti 07 SET 2020
Fine della conversazione Faccine, punteggiatura, premesse e scuse. Il dialogo è diventato così sfiancante che abbiamo smesso di provarci Simonetta Sciandivasci 07 SET 2020
L’estate della colpa “Ci siamo sbarazzati della religione, ma ora i peccati non possono essere perdonati. Così ci autocondanniamo”. Parla il critico americano McClay 07 SET 2020
Reazioni a catena Che cosa insegnano (su chi li fa) i reaction video che spopolano su YouTube Dalle riprese dell'inconsapevole Marina Abramovic fino ai Williams, due gemelli dell'Indiana che macinano visualizzazioni, i filmati che mostrano le reazioni si sono rivelati funzionali alla mutazione Simonetta Sciandivasci 06 SET 2020
Ecco la feccia, e subito dopo i giustificazionisti I deplorables organizzano cortei, fanno del razzismo una ideologia sempre più becera, manifestano contro gli obblighi sanitari. Ma non tutto si può delucidare nella ricerca minuziosa delle cause sociali e materiali di fenomeni di depressione e incarognimento 06 SET 2020
Salvate la Lombardia Anche da se stessa (e per il bene dell’Italia). Cronache settembrine da una regione con molte anime. Tra cose da aggiustare, forza economica e un’idea di autonomia che forse è ora di archiviare 06 SET 2020
Tra complottismi e pseudoscienze, un pomeriggio tra i no mask Il Covid-19? Un cavallo di Troia per entrare nella mente delle persone. Le mascherine? Inutili, una costrizione della libertà. A Roma i revisionisti del virus usano argomentazioni già sentite. E tirano in mezzo anche il gruppo Bildeberg Lorem Ipsum 05 SET 2020