vuoto da mosca Nemmeno sulla demografia la Russia collabora con l’Europa. Un buio totale I dati Eurostat riportano stime e previsioni, non soltanto dati accertati. Ebbene, per la Russia, il più vasto e popoloso paese europeo, tutti gli indicatori demografici sono contrassegnati non da cifre ma da puntini. Una ritrosia assoluta e avvilente Roberto Volpi 28 APR 2022
La sentenza La Corte costituzionale: stop all’automatismo del cognome paterno ai figli La Consulta: illegittime le norme che attribuiscono automaticamente soltanto il cognome del padre. La nuova regola prevede che il figlio assuma il cognome di entrambi i genitori, salvo che decidano diversamente e di comune accordo Redazione 27 APR 2022
Saverio ma giusto Siamo messi così male che l'ultimo acquisto di Musk non peggiorerà le cose Per twittare non è necessario che vi siano forme di vita intelligente; vanno benissimo anche quelle stupide, anzi meglio, ingaggiano e performano più delle altre. Sarà per questo che Elon punta a portare i social nello spazio Saverio Raimondo 26 APR 2022
E’ ora di dare un taglio alla retorica sulla fine del mondo L'enfasi sull'apocalisse imminente è un problema perché appesantisce il discorso pubblico e ingolfa la ricerca di possibili soluzioni contro i problemi attuali Antonio Pascale 22 APR 2022
saverio ma giusto A parte la pace, diciamo no al condizionatore contro il gelo siberiano ad agosto L'aria condizionata è ormai fuori controllo: è ovunque e a temperature sempre più basse, che rasentano la glaciazione, con conseguenti cervicali, blocchi di digestione, shock termici e decessi per ipotermia. Con la Nato o con Putin, ma contro questo scempio Saverio Raimondo 20 APR 2022
Rivendicare il diritto alla sciatteria è la nuova frontiera della lagna social Non solo non farsi la ceretta, non uscire di casa, non vedere nessuno, ma anche esibirlo con l'hashtag #goblinmode. Non è solo un'eredità della pigrizia da lockdown, ma anche l'ultima trovata della lotta all'eteropatriarcato Ginevra Leganza 19 APR 2022
spazio okkupato Dalla politica al marketing, la rinnovata prevalenza della fede sulla fiducia Un giornale nazista negli anni Venti magnificava impunemente i capelli biondi di Hitler nonostante la foto rendesse evidente il contrario. Non saremo tornati sotto il totalitarismo, ma il meccanismo per cui viene creduto qualunque messaggio ripetuto per un numero sufficiente di volte è sempre lo stesso Giacomo Papi 16 APR 2022
Saverio ma giusto Il nemico è fra noi! Contro i russi serve gente brava a Wordle Rispolverate i vostri trench, togliete dalla naftalina lo smoking, mandate a stirare in tintoria l’abito mozzafiato da Mata Hari. Tutto fa brodo ora che ci impegnamo nella sfida più difficile: distinguere le vere spie russe dai semplici mentecatti filo-Putin Saverio Raimondo 13 APR 2022
Perché con il Covid e la guerra si è rotta pure qualche amicizia Siamo diventati più intolleranti perché più consapevoli delle nostre libertà da difendere, e non abbiamo più voglia di discutere con complottisti, negazionisti, antieuropeisti. E quel sorrisino di oggi per la Le Pen, anche basta, grazie 11 APR 2022
La globalizzazione "da gettare"? Ma se in vent'anni ha redistribuito la longevità Un elemento basta per mettere in discussione questa visione/versione dell'aumento univoco delle disparità: la vera e grande e innegabile e benissimo documentabile redistribuzione della speranza di vita su scala mondiale Roberto Volpi 09 APR 2022