Che fisica Rendere comprensibili le leggi che governano il mondo, e più umani gli scienziati che ne hanno fatto la storia. Contro la disinformazione, e con un occhio a Goethe Gabriella Greison 22 MAG 2018
Per i medici l'omeopatia non ha basi scientifiche Per la Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) questa pratica di medicina alternativa è solo un placebo Enrico Cicchetti 09 MAG 2018
Se per finire in carcere basta un pensiero Il neurodiritto tra futuro distopico e seduzione. Con il progresso delle tecniche di brain imaging il lavoro di giudici e avvocati sarà sempre più permeato di nozioni neuroscientifiche. Difficile dire se sia un bene o un male Daniele Pirozzi 06 MAG 2018
Vaccini, cani e somari Alcuni rifiutano di vaccinare i loro animali per paura che diventino autistici. Solo che l’autismo nei cani non esiste. Siamo davanti a una nuova frontiera del cretinismo olimpionico Roberto Burioni 28 APR 2018
Evoluzione della specie: ora i No Vax temono anche il cane autistico Cosa succede quando si fondono animalismo e antivaccinismo? 28 APR 2018
Crateri, ghiaccio e colori: le nuove spettacolari foto di Marte Ecco le prime immagini raccolte dal CaSSIS a bordo dell'Orbiter TGO di Exomars nella nuova orbita a 400 chilometri dalla superficie del pianeta rosso Redazione 26 APR 2018
La scienza per dummies dev'essere per forza urlata? La divulgazione scientifica è l'arte di rendere accessibile il sapere e oggi grazie a internet è più accessibile che mai. Ma i social network sembrano favorire l’uso di uno stile più provocatorio che informativo. Ne abbiamo parlato con tre divulgatori Enrico Cicchetti 13 APR 2018
E tu di che Dna sei? Il caro vecchio albero genealogico non basta più. Ora con un clic si scopre la propria storia genetica. Tante percentuali, parecchie sorprese e qualche delusione Maurizio Stefanini 08 APR 2018
Gli allarmi e gli allarmismi sul glifosate. Un dossier Se anche fosse vero, ma sulla base dell’analisi di tutti i dati disponibili non risulta, che il glifosate causa il cancro ad altissime dosi nell’animale da esperimento, è pur sempre possibile gestire l’esposizione come si fa per molte altre sostanze naturali classificate da IARC come possibili/probabili cancerogene e presenti negli alimenti Angelo Moretto 05 APR 2018
Gli allarmi e gli allarmismi sul glifosato I giudizi contrastanti sulla presunta cancerogenicità dell’erbicida hanno causato notevole clamore mediatico. Una guida per capire il percorso valutativo e la differenza fra il pericolo e il rischio Angelo Moretto 05 APR 2018