Ignorate le proteste di 130 scienziati. La figuraccia del Politecnico Il rettore tira dritto e non risponde: all'ateneo milanese porte aperte al biodinamico 17 NOV 2018
La storia del Grand Kilo. Che ora potrà finalmente mettersi a dieta Per 140 anni il “chilogrammo perfetto” è stato custodito sotto vuoto in due campane di vetro per evitare che venisse contaminato. Ora va in pensione e verrà sostituito con una formula universale che usa le leggi quantistiche della natura Paolo Galati 15 NOV 2018
Più di centotrenta studiosi contro le pseudoscienze al Politecnico L’ateneo milanese ospita e organizza un convegno sulla biodinamica. Docenti e ricercatori consegnano una petizione al rettore: “Ci imbarazza profondamente che un'istituzione di prestigio dia credito a realtà antiscientifiche” Redazione 14 NOV 2018
Scie chimiche Porta a Porta. Una parola maldestra stuzzica il vespaio complottista Su Rai Uno il direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr usa la metafora di un “esperimento” per parlare di cambiamento climatico. I fanatici della cospirazione vanno in solluchero: “Bombardamento climatico sull'Italia” Enrico Cicchetti 12 NOV 2018
L'alleanza spaziale europeista È impossibile far fuori la politica dalla ricerca astronautica, però l’Italia, finora, ci era riuscita alla grande 12 NOV 2018
La scienza non è un’arte, troppo spesso l’Università legittima le pseudoscienze Perché fioriscono nelle università master indirizzati ai medici e ai farmacisti, con tanto di crediti formativi universitari, in cui si insegnano materie che pudicamente si fanno rientrare nella “medicina complementare o integrativa”? Enrico Bucci 11 NOV 2018
L’Università non può voltare le spalle a Galileo Su biodinamica e omeopatia i centri di ricerca e le istituzioni continuino a tenere la schiena dritta Andrea Grignolio e Roberto Defez 09 NOV 2018
Politecnico biodinamico L’ateneo milanese ospita convegni “esoterici”. Ma dopo la denuncia di Elena Cattaneo i prof. si ribellano 09 NOV 2018
Cosa non funziona nel sistema delle allerta meteo “La meteorologia non può essere sacrificata a logiche politiche che ne indeboliscono l'applicazione. Parlo per esperienza”. Franco Prodi, tra i più importanti esperti di climatologia al mondo, spiega i difetti del sistema meteorologico italiano. Frammentazione, incompetenza e strumenti inutilizzati Maria Carla Sicilia 30 OTT 2018
"C'è ossigeno in quel lago salato". Continua la caccia alla vita su Marte Nuova scoperta pubblicata su Nature Geoscience. E' possibile che sul pianeta rosso esistano "microrganismi e organismi multicellulari complessi" Paolo Galati 23 OTT 2018