Anche la scienza ci dice che il cambiamento del clima si affronta senza isteria I dati reali e il calderone allarmista dei media. Non perdere l’origine buona della discussione Ernesto Pedrocchi 26 SET 2019
Scienziati contro Fioramonti: "No a Vandana Shiva" Per la Federazione Italiana Scienze della Vita l’attivista indiana, scelta dal ministro come consigliera al Miur, è una "acerrima nemica di ogni nuovo approccio razionale riguardo l’agricoltura e la produzione di alimenti” 25 SET 2019
Il “panzanario” di Vandana Shiva Chi è la pseudoscienziata che il ministro Fioramonti ha scelto come consulente in un "consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile" Enrico Bucci 25 SET 2019
Perdoniamo Greta ma non chi le ha scritto un copione pieno di omissioni Cattivi consiglieri. Qual è il vero obiettivo delle politiche climatiche Francesco Ramella 25 SET 2019
La risposta ai catastrofisti del clima non è più apocalisse, ma più investimenti Il cambiamento climatico c’è e si può affrontare senza isterie Bjorn Lomborg* 25 SET 2019
Greenpeace, l’“eco-ansia” e il movimento verde tarato per non fare figli “Non saremo madri in questo ambiente”, dice Emma Lim, ideatrice della campagna #NoFutureNoChildren, la Greta dell’anti natalismo climatico 24 SET 2019
Cari rossogialli, avete tante idee in comune sull’agricoltura bio. Evviva! Ai falsi miti sul biologico si risponde facendo più ricerca Antonio Pascale 18 SET 2019
Il lato oscuro dell'energia verde Come conseguenza involontaria del boom delle rinnovabili, aumentano le emissioni del gas serra più potente al mondo. L'equivalente di 1,3 milioni di auto in più sulle strade in un anno. Uno studio dell'Università di Cardiff Enrico Cicchetti 13 SET 2019
C'è acqua sull'esopianeta K2-18b, leone d’oro alla carriera per l’abitabilità Non sappiamo quanto, ma siamo certi che ci sia vapore acqueo nell’atmosfera dell'esopianeta, che si trova fuori dal nostro sistema solare, a 110 anni luce dalla Terra. Grande attesa per quel che vedremo con il nuovo James Webb telescope Paolo Galati 12 SET 2019
La Corte Ue condanna l'Italia sulla Xylella (e sappiamo chi ringraziare) Secondo la sentenza il nostro paese non ha attuato subito le misure per impedire la diffusione del batterio. Bucci: “I ritardi non erano inevitabili ma sono stati causati dal governo regionale. Confidiamo nel nuovo ministro Bellanova” Enrico Cicchetti 05 SET 2019