Non siate folli Il messaggio di Brian, ricoverato in Florida. Credeva che il Covid fosse una balla del governo, un effetto del 5G Enrico Bucci 28 MAG 2020
Perché il virus ci sembra meno potente Molti fattori di attenuazione potrebbero illuderci su uno scampato pericolo Redazione 26 MAG 2020
Si fa presto a dire scienza Il populismo ha svilito il sapere per esaltare il dogma. Ma nell’emergenza globale del Covid-19 è emerso il divario tra le aspettative mirabolanti dell’opinione pubblica (e dei governi) e la vera scienza, che non riesce nemmeno a mettersi d’accordo sulle mascherine. Un confronto a più voci 25 MAG 2020
La teoria del gallero equivalente Propongo oggi alla comunità scientifica mondiale un nuovo indicatore epidemiologico Enrico Bucci 25 MAG 2020
Cattivi scienziati Il virus e i numeri. Previsioni possibili Analisi quantitativa e modelli predittivi: l’importanza di affidarsi ai dati nel valutare malattia e cura Enrico Bucci 21 MAG 2020
Il metro che oggi ci separa è la vittoria dell’astrazione sulla realtà L'invenzione di Tito Livio Burattini fu capita in ritardo e non ci lasciò più Giuseppe De Filippi 20 MAG 2020
La guerra per il vaccino Nella lotta tra potenze, è tempo che anche i ricercatori si chiedano chi beneficerà del loro lavoro Enrico Bucci 20 MAG 2020
Anche il cielo riparte, da una cometa Da alcuni giorni, soprattutto nelle regioni del nord Italia, è possibile ammirare la cometa Swan. Il 27 maggio sarà alla minima distanza dal sole che coinciderà, sulla carta, alla sua massima visibilità Paolo Galati 19 MAG 2020
Avanti a fari spenti Tanti dubbi sul rapporto dell’Istituto superiore di sanità per controllare il post lockdown Enrico Bucci 19 MAG 2020
La forza della scienza e il virus Il rispetto dei dati (e dei malati) e il ruolo dell’immunologia. La buona scienza è la strada per battere il virus. Parla il professor Alberto Mantovani 15 MAG 2020