Cattivi scienziati I giovani non sono così al sicuro dal Covid come si dice. Uno studio Secondo l'indagine condotta in Inghilterra, i rischi per la salute crescono proprio in quella fascia di popolazione che finora abbiamo considerato più al sicuro: i ragazzi. Ecco perché è necessario vaccinare e proteggere tutti Enrico Bucci 20 GEN 2021
I criteri per evitare che in Italia la pseudoscienza vinca in tribunale Le discutibili sentenze di Consiglio di stato e Cassazione potevano essere evitate: bastava seguire lo standard Daubert Gilberto Corbellini e Luca Pani 20 GEN 2021
Ema Leaks e propaganda russo-cinese contro il vaccino Pfizer Gli attacchi hacker all'Ema, la diffusione di fake-news da parte di esponenti del regime cinese e dell'account del vaccino russo Sputnik V. Minare la credibilità del vaccino, di chi lo produce e di chi l'ha autorizzato indebolisce l'Europa e allontana l'uscita dall'emergenza. 19 GEN 2021
cattivi scienziati Chi urla “morto dopo il vaccino!” dovrebbe prima dimostrare il nesso di causalità Prima di preoccuparsi per i decessi osservati in un certo arco di tempo dall’inizio delle vaccinazioni, bisognerebbe avere la sicurezza che quei morti rappresentino un eccesso statistico significativo rispetto a quanto atteso Enrico Bucci 19 GEN 2021
Negazionisti ogm Reduci malconci come Slow Food & co. si scagliano contro il Genome editing e le tecniche dei vaccini anti Covid Roberto Defez 16 GEN 2021
La rivincita dei Down Nel 1983 un concepito con trisomia 21 ogni 735 concepimenti, nel 2018 uno ogni 400. L’altra cancel culture Roberto Volpi 16 GEN 2021
Animalisti negazionisti “Così è difficile fare ricerca in Italia”. Parla Luca Bonini, scienziato vincitore Erc e minacciato per il progetto LightUp Corrado Sinigaglia 15 GEN 2021
Cattivi scienziati La conta dei morti Il numero delle vittime è l’orrido costo della pandemia, ma anche un modo per capire se e come il virus si contrae Enrico Bucci 15 GEN 2021
Cattivi scienziati Popolazione virale Tracciarla permette di capire l’origine dei vari focolai epidemici e di monitorare i nuovi ceppi del virus Enrico Bucci 14 GEN 2021
“Ecco a che punto siamo con la sperimentazione del vaccino italiano” Su ReiThera gli annunci mediatici sono stati più veloci dei dati. Ci scrive il direttore scientifico dello Spallanzani 12 GEN 2021