video I contagi corrono tra gli infermieri. L'effetto vaccino frena i casi gravi Gabriele D'Angelo 20 GEN 2022
tutte le norme Green pass, i nuovi obblighi. Ecco il calendario delle scadenze fino al 31 marzo Dal 20 gennaio green pass anche dal parrucchiere e dall'estetista. Da febbraio entra in vigore l'obbligo vaccinale per gli over 50 mentre la certificazione base sarà richiesta per uffici, banche e in tutte le attività non essenziali. Ad aprile fine dello stato di emergenza Redazione 20 GEN 2022
Cattivi Scienziati Il ritorno alla socialità val bene una mascherina. Perseverare Il ritorno alla socialità è necessario e ne gioverebbero tutti. Ma per il bene comune e per evitare nuove emergenze, senza mettere a rischio i nostri indispensabili aperitivi, si dovrebbero superare alcuni piccoli ostacoli culturali Enrico Bucci 20 GEN 2022
Editoriali Consiglio di stato boccia Tar: riabilitate le linee guida per le cure domiciliari del Covid La decisione del presidente Frattini mette di nuovo le cose a posto e sospende l’assurda sentenza che avrebbe lasciato il paese privo di un protocollo per le terapie a casa Redazione 19 GEN 2022
Il bonus psicologo e la salute mentale negata: un dibattito surreale tra pubblico e privato Pensare che 50 milioni di euro tolgano risorse a una riforma sanitaria che richiede miliardi (e anni per essere attuata) è fuori dalla realtà. La prevenzione non è un costo ma un investimento per arginare conseguenze sociali ed economiche ben peggiori. Occorre ragionare in termini di strategie di sanità pubblica Edgardo Reali 19 GEN 2022
la polemica Le assurdità della sentenza del Tar sulle cure domiciliari Perché l’ordinanza del Tribunale amministrativo del Lazio contro la nota del ministero sulle terapie domiciliari è contraddittoria, illogica e pericolosa Luciano Capone e Giovanni Rodriquez 19 GEN 2022
Il Green pass funziona: più vaccini, meno morti e più pil Secondo uno studio sui dati di Italia, Francia e Germania le certificazioni Covid hanno avuto un impatto notevole. Da noi 10% in più di vaccinati, 9 mila ospedalizzati in meno, 1.300 morti evitati e 2 miliardi in più di crescita economica 19 GEN 2022
Quanto è vicina la “Liberazione”. Una critica al libro di Ricciardi La sottovalutazione nella prevenzione, le responsabilità nazionali e internazionali. Dove nasce il “Pandemonio” Agostino Miozzo 19 GEN 2022
cattivi scienziati L’atteso e poco auspicabile ritorno alla “normalità” pre pandemia Se pretendiamo che questa pandemia sia l’ultima stiamo inseguendo una chimera. I nostri comportamenti di massa del periodo precedente a Covid non erano privi di rischi. Anzi, hanno contribuito al disastro sanitario che abbiamo vissuto Enrico Bucci 19 GEN 2022
cattivi scienziati Dire che dopo Omicron “torneremo alla normalità” è fuorviante Bisogna essere consapevoli che potremmo vivere periodi di relativa quiete, con ribollire epidemico localizzato in paesi diversi, emersione di varianti immunoevasive ma non particolarmente pericolose, e a intervalli di tempo più ampi potrebbero emergere altre minacce virali Enrico Bucci 18 GEN 2022