Differenze tra prima e seconda ondata, per non cadere nel terrore Sono cambiati il livello di letalità del virus e il fattore territoriale. Altri lockdown, anche se circoscritti nel tempo e nello spazio, potrebbero fare più danni, anche da un punto di vista strettamente sanitario Roberto Volpi 13 OTT 2020
editoriali L’influenza forse non sarà così dura Le norme anti Covid hanno limitato la diffusione in Australia. Buone notizie redazione 13 OTT 2020
Stato di emergenza/1 Qual è il piano del governo per giustificare un'eccezione? Perché la richiesta dell'esecutivo andrebbe affiancata dalla trasparenza su un piano di lungo periodo e dalla giustificazione concreta degli impedimenti che è necessario rimuovere Enrico Bucci 12 OTT 2020
Stato di emergenza/2 Più trasparenza, per non minare la fiducia Il credito di cittadini e imprese nei confronti della politica è cruciale per far sì che le nuove limitazioni anti contagio siano rispettate Giacinto della Cananea 12 OTT 2020
L'ingiustificata acredine contro podisti e ciclisti senza mascherina L'Italia è il quinto paese in Europa per inattività fisica dei suoi abitanti. Un'immobilità che ha costi sociali altissimi. Eppure ora sembra che il problema per la salute pubblica sia quella minoranza di persone che fa jogging o pedala 12 OTT 2020
Un foglio internazionale Il virus del Mondo Nuovo “Il Covid-19 è allo stesso tempo microbico e digitale. Sembra perfetto per un tempo edonista e igienista”. Intervista al filosofo francese Fabrice Hadjadj 12 OTT 2020
Un Foglio internazionale Quando il Covid-19 sarà sconfitto L’evoluzione, il vaccino, gli scenari in una inchiesta di Politico. Due anni basteranno? 12 OTT 2020
Cattivi scienziati Contro il Covid la prudenza serve Salgono i contagi: vi sembra inutile la prevenzione? Sbagliate, basta guardare i reparti di terapia intensiva Enrico Bucci 10 OTT 2020
Editoriali Servono più fatti, non più sanzioni Il Mes? I vaccini? I letti? Per le istituzioni è ora di agire, non di minacciare Redazione 10 OTT 2020
Oltre ai contagi (oggi più di 5000), attenzione agli ospedali Cresce il numero dei pazienti ricoverati, che superano i quattromila. La saturazione dei posti letto a livello nazionale resta contenuta, ma la situazione si fa critica per le terapie intensive di Campania, Lazio e Sardegna. "E' importante potenziare le terapie sub intensive", ci dice Walter Ricciardi Maria Carla Sicilia 09 OTT 2020