Il “Covid zero” da lockdown è utopia. Un parere contrario Chi pensa di azzerare il virus ignora l’evoluzionismo darwiniano. E anche qualche principio economico Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 16 FEB 2021
cattivi scienziati L’incontro tra due virus e il rischio di mutazioni complementari La ricombinazione tra esemplari diversi del virus favorisce l’accumularsi in singoli genomi virali di mutazioni insorte spontaneamente che si sono dimostrate “utili” già se prese singolarmente. È indispensabile abbattere la circolazione virale Enrico Bucci 16 FEB 2021
Zona arancione per errore. Il pasticcio dei dati sui contagi in Puglia Come in Lombardia, la regione sbaglia a comunicare i dati e finisce in semi lockdown. Ma a differenza di quanto accaduto con Gallera, il carteggio tra gli uffici resta segreto. Ecco gli errori di Michele Emiliano e Pier Luigi Lopalco Annarita Digiorgio 15 FEB 2021
Il foglio salute Così lo Stato si allarga per contenere la pandemia La risposta all’emergenza pandemica non può essere solo il centralismo decisionale Alessandro Venturi* 13 FEB 2021
Il foglio salute L’agenda politica e i vaccini tra comunicazione e azione Gli approcci di opinione pubblica e partiti al tema del momento sui social network. Un po’ di numeri Annalisa Ferretti e Pietro Raffa 13 FEB 2021
cattivi scienziati Sugli anticorpi monoclonali si posi la clava e si torni agli studi È necessario uno studio clinico che estenda la statistica a gruppi più ampi di pazienti, perché le evidenze complessive sono ancora molto limitate Enrico Bucci 11 FEB 2021
Produrre vaccini in Italia è possibile. Ecco come Pfizer e Moderna potrebbero appoggiarsi ad alcuni stabilimenti italiani per allargare la produzione. In Veneto e nel Lazio sono già pronti due siti farmaceutici. Buoni motivi per percorrere questa strada Giovanni Rodriquez 10 FEB 2021
L’interesse comune Gli europei sarebbero senza vaccini senza l’Ue. Non solo i paesi piccoli, anche la Francia A parte la Germania, che ha risorse finanziarie praticamente illimitate e il peso negoziale di 100 milioni di abitanti, quanti stati membri avrebbero potuto negoziare meglio della Commissione le forniture? 09 FEB 2021