La disinformatia online non sposta voti Il Pd lamentava di avere perso il referendum del 2016 e le politiche del 2018 a causa delle bufale messe in giro dal M5s. Gli studi dicono invece che gli utenti cercano le notizie che confermano le convinzioni già acquisite Lorenzo Borga 05 AGO 2019
SoundCheck Bene il turismo, ma non è il nostro petrolio Bassa produttività, bassi investimenti, bassi salari: difficile fondare la crescita economica del paese su questo settore. Anche se rappresenta oltre il 5 per cento del pil e conta 1,4 milioni di occupati Lorenzo Borga 29 LUG 2019
Miti dei cieli. Alitalia compagnia di bandiera “Strategica” per il turismo italiano secondo Di Maio. Non può essere “venduta o svenduta” agli stranieri, dice Salvini. Per il governo il controllo pubblico è necessario. Ma alla prova dei fatti e della concorrenza non è proprio così Lorenzo Borga 15 LUG 2019
L'invasione dei migranti che non c'è Sulle coste della Spagna e della Grecia nella prima metà del 2019 sono arrivati molti più stranieri che da noi. La riforma del trattato di Dublino bocciata anche dall’Italia (nonostante il contratto di governo) Lorenzo Borga 08 LUG 2019
Esame di lingue agli europarlamentari A Bruxelles e a Strasburgo ci sono gli interpreti, ma affidarsi solo all’italiano non basta: l’inglese serve nei momenti che precedono votazioni e interventi, quando si prendono le vere decisioni. Ecco promossi e rimandati Lorenzo Borga e Lorenzo Ferrari 01 LUG 2019
Perché il surplus è tollerato, il debito no Per il premier Conte l'eccessivo avanzo commerciale di alcuni paesi europei danneggerebbe l'Italia. La Germania in effetti non rispetta i target dell'Unione, ma il suo sforamento non è comparabile con quello italiano Lorenzo Borga 24 GIU 2019
Che fine ha fatto il pericolo fascista? Secondo giornali, opinionisti e partiti politici è ancora ben radicato nel nostro paese. Ma dopo il flop alle Europee l'impressione è che si tratti di una scusa di fronte al dilagare di Matteo Salvini, più che di una reale minaccia Lorenzo Borga 13 GIU 2019
Stipendi inglesi che piangono: qual è l'effetto Brexit sull’economia britannica La scelta del Regno Unito di uscire dalla Ue sta comportando in alcuni settori una riduzione dei salari reali, a causa dell’aumento del costo delle importazioni. In calo anche gli investimenti nella formazione aziendale Lorenzo Borga 03 GIU 2019
L’utopia di un salario minimo europeo Una soglia minima sotto la quale non sarebbe più legale pagare i lavoratori? Complicato anche a livello nazionale, tanto più per tutta l'Unione. Meglio puntare all'insieme delle politiche per il mercato del lavoro Lorenzo Borga 20 MAG 2019
I robot non ci ruberanno il lavoro Una percezione diffusa che non trova fondamento nella realtà. In passato la tecnologia ha creato più occupazione di quanta ne abbia distrutta. Il fattore umano come valvola di sicurezza Lorenzo Borga 06 MAG 2019