Giorgio de Chirico contro tutti In “Memorie della mia vita” l’inventore della metafisica attacca i gruppi, innanzitutto i surrealisti e poi i cezanniani, i picassiani, i matissiani e i soutiniani 06 DIC 2019
Cosa resterà di questi anni Dieci? Gli anni Ottanta furono molto autoconsapevoli, vennero malinconicamente riepilogati da Raf e magistralmente anticipati da “L’anno che verrà” di Lucio Dalla. L'ultimo decennio sembra ignaro di sé stesso 05 DIC 2019
La costante venerazione di Pontano per il seno Rispetto al grande merito di aver riconquistato Otranto, profanata dai Turchi, sono peccati piccolissimi le molte amanti e forse è un merito ulteriore la deferenza, nella sua opera, nella sua vita, del noto organo ghiandolare 04 DIC 2019
Preghiera Dalla caccia alle streghe a quella ai cacciatori: ogni epoca ha le sue persecuzioni Il sindaco di Triora, arrestato per bracconaggio, e una legge che uccide anche la logica 03 DIC 2019
Linus, giù le mani da Michelangelo Il conduttore radiofonico non è preparato su uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, e basta una sola domanda retorica per essere rimandato in quattro materie: musica, arte, letteratura, religione 30 NOV 2019
La cravatta come espressione di anticonformismo e dissidenza Avete mai visto Jeff Bezos o Mark Zuckerberg con la cravatta? Impossibile. Scravattandosi il potere si mimetizza, si finge popolo. Dunque la mia cravatta significa no, opposizione 29 NOV 2019
Viaggio a Parigi con Scaraffia Rivivere gli anni Venti e Trenta seguendo Drieu, Dalì, Céline, Chanel, Hemingway, Morand. Appartamento dopo appartamento, bar dopo bar 28 NOV 2019
Non c'è salvezza per le tombe del Monumentale di Milano Fuori dal cimitero il nichilismo dei grattacieli mammonici, dentro il deismo dei fratelli esoterici: lo stesso gelo, simile disperazione 27 NOV 2019
Contro le enoteche monoetniche di Milano, affollate di esseri inutili Ci voleva Camilla Baresani col suo nuovo romanzo per mostrare le storture di una metropoli umanovora 26 NOV 2019
“I due periti”. Un duo comico Maurizio Milani va a braccio, Camillo Langone fa da spalla. Più che cabaret, commedia dell’arte, più che televisione, Youtube 22 NOV 2019