piccola posta Elias Canetti "pescatore nei secoli" Il pensatore raccontato in un libro di Alfonso Musci. Dagli incroci con Gramsci a "Massa e potere", al riscatto dell'animalismo: metamorfosi zoologiche come antidoto alle grandi tirannie del Novecento 26 GIU 2021
piccola posta Ambrogio Crespi fuori dal carcere. Per buone ragioni Il regista e militante radicale è stato rimesso in libertà, in attesa della decisione sulla domanda di grazia. L'ottimo motivo del tribunale: nella "valutazione del soggetto" si è tenuto conto della sua attività di diffusione di messaggi di legalità e lotta alla criminalità 25 GIU 2021
piccola posta Il miglior contrappunto alle elezioni in Iran. Un romanzo Politica-letteratura, andata e ritorno. Nel libro “Uomo del mio tempo” l’eco dei massacri del 1988 a Teheran e un personaggio che è la controfigura di un giovane Torquemada di allora: il neo presidente Ebrahim Raisi 24 GIU 2021
piccola posta Debunking sulla trattativa stato mafia Leggere i verbali originali è l'unico modo per evitare di ripetere cose che i giornalisti raccontano. E che a volte inventano letteralmente. Alcune correzioni da parte di un esperto 23 GIU 2021
piccola posta L'orrore della mafia non si discute, l'interpretazione dei fatti invece sì Magistrati e giornalisti fanno bene a raccontare Cosa nostra, la voglia di saperne di più è antidoto al quieto vivere. Ma su alcune questioni si rischia di essere accecati dall'allarmismo. La trattativa stato-mafia e l'ergastolo ostativo sono problemi aperti 22 GIU 2021
piccola posta Libero biodinamico in libero stato. Ma non fatene una religione La difesa delle pratiche agricole incriminate non spiega quale dottrina scientificamente fondata le separi dall'agricoltura biologica. Anzi, i sostenitori passano continuamente dal biodinamico al biologico. Allora perché giustificarne la menzione nella legge? 19 GIU 2021
piccola posta Le guerre di pianerottolo e i passi verso la pace Lettera a un sindaco in lotta con le famiglie a proposito di una scuola modello. Nelle contese più ingarbugliate, a volte basta che qualcuno faccia il gesto di fermarsi e chiedersi che cosa sta succedendo. E sarebbe d'esempio per tutti 18 GIU 2021
piccola posta L'inno di Mameli, che commuoveva anche gli internazionalisti Il militante sessantottino Sergio Gattai lo confessò ai compagni di lotta e furono tutti d'accordo. E non importa la cattiva retorica: c'è in tutti gli inni nazionali e non ha senso prenderli alla lettera 17 GIU 2021
Piccola posta Operazione simpatia per la Danimarca che caccia i migranti Il governo (socialdemocratico) di Frederiksen autorizza a smistare le richieste di asilo in paesi extraeuropei. Contro ogni norma internazionale. In pratica negoziano il trasferimento dei profughi rifiutati con il Ruanda. Almeno hanno soccorso Eriksen 16 GIU 2021
piccola posta Il confronto possibile tra Srebrenica e i massacri dello Stato islamico La sentenza dell'Aia contro Ratko Mladicć, il "macellaio di Bosnia", potrebbe essere una notizia tra tante. Una disattenzione dovuta alla tendenza a minimizzare gli avvenimenti della ex Jugoslavia? La barbarie dei nostri vicini di casa che ci chiama in causa perché "europea" 15 GIU 2021