La minaccia cupa sull’avvenire del Congo La Corte costituzionale convalida i risultati delle elezioni che hanno dato la vittoria di Tshisekedi. Intanto la censura blocca le notizie sulla strage di Yumbi Adriano Sofri 23 GEN 2019
“A noi donne basta uno sguardo”. Al nostro orizzonte civile e a certi politici, no Il romanzo di Christine von Borries, la magistrata di turno quando è morto Arafette Arfaoui Adriano Sofri 22 GEN 2019
Morire per venti euro: il caso del tunisino legato mani e piedi a Empoli Colpito da infarto un giovane fermato dalla polizia. Tentava di scambiare o inviare denaro falso da un Money transfer Adriano Sofri 18 GEN 2019
No, Giorgio Pietrostefani non è una "primula rossa in fuga" Non c’è niente di clandestino nella sua esistenza. Chiunque voglia frequentarlo lo può fare: io per esempio Adriano Sofri 17 GEN 2019
Idea per un referendum da sottoporre a tutti gli europei Riscoprire gli antichi poeti per un ipotetico nuovo quesito sulla separazione tra Londra e Bruxelles Adriano Sofri 17 GEN 2019
Morire per Danzica o per niente. Differenze Con Sarajevo, l’altra città fatale d’Europa. Storia, assassinii e responsabilità Adriano Sofri 15 GEN 2019
L'occasione mancata del Sessantotto Così le rivolte di quell'anno anticiparono i fallimenti delle forme associate della sinistra. Un libro Adriano Sofri 12 GEN 2019
Congo senza pace Alla vittoria di Tschikedeli, il meno tosto tra gli oppositori di Kabila, non crede nessuno Adriano Sofri 11 GEN 2019
I buonisti a correnti alterne Il mondo si è commosso per i 12 bambini intrappolati nella grotta thailandese ma non per i migranti fermi a Malta Adriano Sofri 10 GEN 2019
I risultati elettorali che non arrivano nella Repubblica Democratica del Congo Nella condizione di questo grandioso, magnifico e terribile paese l’attesa per la proclamazione dello scrutinio coincide con quella per la violenza che minaccia di rinfocolare Adriano Sofri 09 GEN 2019