Un preservativo contro le foto di bambini Niente più immagini di neonati sul vostro Facebook. La trovata di marketing di un'azienda che produce condom Antonio Gurrado 15 MAG 2019
Il cardinale e la bambina Dal turbinio di commenti attorno al tombino in cui si è calato l’elemosiniere del Papa, Konrad Krajewski, spicca la precisazione di una piccola con la Barbie Antonio Gurrado 14 MAG 2019
Le fake news non scompariranno con la sola censura di Facebook Crederemo alle panzane che circolano finché la nostra pigrizia intellettuale continuerà a farci preferire la parte al tutto Antonio Gurrado 13 MAG 2019
Un gatto è un gatto, anche se lo chiami in inglese Confutare la superstizione legata ai gatti neri con un museo. Succede al Black Cat Museum di Napoli, dove devono aver pensato che usare inglesismi renda le cose più interessanti Antonio Gurrado 10 MAG 2019
Così il pub per astemi a Dublino sminuisce l'umano Da domani il Virgin Mary non servirà più bevande alcoliche. Si chiama salutismo ma è paura della libertà Antonio Gurrado 09 MAG 2019
La gaffe del teatro San Carlo col re di Spagna e la politica ai tempi di Google Il coro intona l'inno franchista e mette in imbarazzo il sovrano e Mattarella. Gli organizzatori dicono di avere sbagliato la ricerca del brano su internet Antonio Gurrado 08 MAG 2019
Il ramadan in campagna elettorale? Meglio di chi agita il rosario ai comizi Toh, c'è un candidato alle elezioni europee che rispetta i precetti della sua religione Antonio Gurrado 07 MAG 2019
Gli yankee, gli indiani e il nuovo film di Sergio Rubini Esce il 9 maggio “Il grande spirito”. Parla dell'Ilva e andrò vederlo, nonostante lo schematismo western e quel clip inviato al governatore pugliese Emiliano Antonio Gurrado 06 MAG 2019
Senza il baritono transgender qualcuno avrebbe notato il Don Giovanni di Tulsa? Per la prima volta un ruolo maschile viene assegnato a un uomo diventato donna che però, dopo il cambio di sesso, ha conservato la propria tonalità di voce Antonio Gurrado 03 MAG 2019
Via le note dal registro: comportarsi bene sarà un dovere solo per gli insegnanti Cancellata la norma che risaliva al 1928 e che imponeva provvedimenti disciplinari agli studenti delle elementari. Una benda per illudersi che i pargoli siano buoni per natura Antonio Gurrado 02 MAG 2019